19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaI quartetti per flauto e archi di Mozart: concerto a Bevagna

I quartetti per flauto e archi di Mozart: concerto a Bevagna

Pubblicato il 15 Ottobre 2022 09:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Sarà lo storico teatro “Torti” di Bevagna ad accogliere, domenica 16 ottobre alle 17, “Mozart. I Quartetti per flauto e archi” in programma per la Stagione degli Amici della Musica di Foligno”. Il concerto è nato in collaborazione con il Comune della cittadina umbra ed è dedicato a Maria Venturini, giornalista, scrittrice, appassionata animatrice musicale vissuta a Bevagna e qui scomparsa nel 2009.

La musica sarà affidata a quattro affermati e raffinati musicisti romani, Romolo Balzani flauto, Giorgio Sasso violino,Teresa Ceccato viola, Luca Peverini violoncello, che eseguiranno l’integrale dei brillanti quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di composizioni di intrattenimento di gusto tipicamente settecentesco che occupano un posto rilevante nella vasta e cospicua opera mozartiana.

Composte tra il 1777 e il 1778, si legano al soggiorno di Mozart a Mannheim dove il musicista si era recato alla ricerca di una sistemazione dignitosa dopo aver lasciato il soffocante ambiente della corte dell’arcivescovo di Salisburgo. L’artista rimase insieme alla madre a Mannheim per cinque mesi, dal 26 ottobre 1777 al 14 marzo 1778, durante i quali nacque una cordiale amicizia con alcuni rappresentanti della fiorente e stimata scuola musicale locale, quali il direttore d’orchestra e compositore Cannabich, l’oboista Ramm, il flautista Johann Baptiste Wendling e il cornista Lang. Attraverso la mediazione di Wendling, che ospitò il musicista nella sua casa, un certo De Jean, dilettante di flauto e ricco uomo d’affari olandese, commissionò a Mozart “tre piccoli, facili e brevi concerti e due quartetti per flauto”, per i quali avrebbe corrisposto al compositore 200 fiorini. Per il concerto www.amicimusicafoligno.it

Articoli correlati