20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Foligno nuova stagione per i “Martedì al cinema” della Casa dei...

A Foligno nuova stagione per i “Martedì al cinema” della Casa dei popoli

Pubblicato il 9 Ottobre 2022 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Uno sguardo nuovo e diverso sul mondo. È quello che torna a proporre anche quest’anno l’associazione folignate Casa dei popoli attraverso l’ormai nota ed apprezzata rassegna “Martedì al cinema. Un altro cinema è possibile”, che ha preso il via il 4 ottobre scorso e che proseguirà, in questa sua prima parte, fino al 20 dicembre prossimo. Dodici le pellicole in cartellone, per altrettanti martedì, che saranno proiettate sugli schermi del Politeama Clarici. La rassegna, che si avvale del sostegno della Regione Umbria, ha preso il via – come detto – lo scorso martedì con il film “Casablanca beats” del regista Nabil Ayouch: storia di un insegnante sensibile e impegnato e di giovani che erano bambini al tempo delle primavere arabe e delle promesse dissolte. Uno sguardo sul mondo arabo, dunque, destinato ad ampliarsi ad altre realtà, ad altre culture. Ad attendere il pubblico, infatti, ci saranno pellicole che accenderanno i riflettori anche su Paesi come il Giappone e la Colombia o regioni come il Donbass. Comune denominatore, l’avere alle spalle piccole ma coraggiose case distributrici, che hanno deciso di puntare su film capaci di sedurre esteticamente ma anche avvincere eticamente e non siano unicamente il riflesso della realtà ma sappiano commuovere e muovere le coscienze. Quest’anno, inoltre, particolare attenzione verrà data anche al nuovo cinema italiano, nuovo per esordi e temi, modi e produzioni, alla prima o seconda opera filmica dell’autore o autrice. Due gli spettacoli in agenda per ogni martedì: alle 17.30 e alle 20.15. Il calendario completo è disponibile sul sito www.cinemaclarici.it o all’ingresso del cinema. 

Articoli correlati