14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Spello un intero weekend dedicato al buon bere con Borgo diVino...

A Spello un intero weekend dedicato al buon bere con Borgo diVino in Tour 2022

Pubblicato il 4 Ottobre 2022 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il prossimo fine settimana arriva a Spello la decima ed ultima tappa di Borgo diVino in Tour 2022. Sarà infatti il centro storico della Splendidissima Colonia Julia ad ospitare il 7, 8 e 9 ottobre la rassegna enologica organizzata dalla tourist marketing company Valica in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia e promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Nel dettaglio, sarà una tre giorni in piazza della Repubblica con degustazioni tra oltre cento etichette di qualità e piatti tipici della cucina umbra. Gli orari della kermesse e di apertura degli stand dedicati alle cantine sono dalle 18 alle 23 venerdì, dalle 12 alle 23 sabato e dalle 11 alle 22 domenica. Per degustare i vini sarà possibile acquistare sia in loco che online il ticket di 15 euro con cui fare otto degustazioni a scelta tra gli stand delle aziende partecipanti. Presenti oltre cento etichette prodotte da più di 30 cantine: realtà di eccellenza del territorio umbro, ma anche provenienti da altre regioni. Borgo diVino sarà quindi anche l’occasione giusta per assaggiare e conoscere le diverse “interpretazioni” del Montefalco Sagrantino Docg, del Montefalco Doc e del Torgiano Rosso Riserva Docg, le denominazioni al vertice della produzione vitivinicola umbra, come pure di interessanti blend locali, sia rossi che bianchi, oltre naturalmente a Grechetto, Trebbiano Spoletino e molti altri vini che esprimono la ricchezza varietale regionale e nazionale. Non mancherà un percorso di degustazione, arricchito da un percorso formativo sul mondo del vino raccontato in una ventina di pannelli espositivi. Sempre in Piazza della Repubblica, i visitatori potranno accompagnare i calici di vino con delle degustazioni di piatti tipici umbri, acquistabili direttamente in loco, senza dimenticare gli assaggi di bruschette con l’olio extra vergine Dop, simbolo della tradizione locale.

“Borgo diVino – dichiara Fiorello Primi, Presidente de ‘I Borghi più belli d’Italia’ – è una delle manifestazioni nazionali più importanti che l’Associazione, grazie all’apporto organizzativo di Valica, promuove per rilanciare il turismo enogastronomico, settore importante per la ripresa post Covid”.

 “Ospitare la decima tappa a Spello è una grande opportunità di valorizzazione del borgo, del suo territorio e dei suoi prodotti a partire dal vino – sottolinea Irene Falcinelli, assessore con delega al turismo -. Questa iniziativa – aggiunge -, che rivolge particolare attenzione all’ambiente mediante l’utilizzo di materiali pastic free e di alcuni mezzi elettrici, vuole porre attenzione al percorso formativo incentrato sulla cultura enologica che educa al buon gusto e al consumo consapevole”.

“Borgo diVino è un evento nazionale Itinerante capace di fondere al meglio il turismo con l’esperienza enogastronomica – spiega Luca Cotichini di Valica -. L’obiettivo del tour – conclude – è la promozione turistica ed enogastronomica”.

Articoli correlati