11.1 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeAttualitàA Urbino monsignor Vincenzo Paglia consegna il Premio Gentile da Foligno a...

A Urbino monsignor Vincenzo Paglia consegna il Premio Gentile da Foligno a Vittorio Sgarbi

Pubblicato il 3 Ottobre 2022 10:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

È con la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi e la presentazione dell’ultimo libro di monsignor Vincenzo Paglia che “Medicus: Premio Gentile da Foligno” ha celebrato ad Urbino la Giornata internazionale delle presone anziane. Il tutto all’interno di un evento, firmato Associazione Sophia Umbria Marche in collaborazione con l’Università di Urbino “Carlo Bo”, andato in venerdì 30 settembre nell’Aula Magna del Polo Scientifico Paolo Volponi. Grande soddisfazione espressa dal presidente dell’associazione di cui sopra, il dottor Moreno Finamonti, che tra l’altro ha fatto da moderatore durante la presentazione del libro di Paglia “L’età da inventare”, per il prestigio riconosciuto alla manifestazione e, di conseguenza, all’illustre folignate Gentile: il “principe dei medici” la cui figura, lo ricordiamo, “Medicus” intende far conoscere e valorizzare. Anche ad Urbino si è chiaramente parlato del fenomeno dell’invecchiamento, altro tema al centro delle riflessioni di “Medicus”. Tanto che il premio che porta il nome di Gentile da Foligno è stato ideato per premiare personaggi che, con la loro opera, hanno saputo appunto valorizzare la vecchiaia. In questo senso, il riconoscimento è già in passato andato, tanto per fare qualche nome, al presidente dell’Ordine dei medici ed odontoiatri d’Italia, il dottor Filippo Anelli, al divulgatore scientifico recentemente scomparso Piero Angela, al “nonno d’Italia” Lino Banfi, al cavalier Carlo Colaiacovo e allo stesso presidente della Commissione per la riforma socio-sanitaria delle persone anziane, monsignor Vincenzo Paglia, il quale, lo ricordiamo, aveva ricevuto il premio dalle mani di Vittorio Sgarbi. E l’evento di Urbino è stato, di fatto, l’occasione per ricambiare il gesto. Sì, perché questa volta è stato proprio Vincenzo Paglia a consegnare il Premio Gentile da Foligno al critico Vittorio Sgarbi, per aver valorizzato la vecchiaia attraverso l’arte.

E proprio di vecchiaia si è parlato, come detto, nell’ambito della celebrazione della Giornata internazionale dell’anziano ad Urbino, che ha visto la presenza di tutte le autorità locali, del ministro al Turismo, Massimo Garavaglia, e del ministro al Turismo della Repubblica di S. Marino, Federico Amati. “Comunque la si viva – hanno evidenziato gli organizzatori – spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età tutta da inventare”. Tanto che, viene poi ricordato, “in atto c’è una rivoluzione silenziosa che riguarda tutti, mettendo insieme dei risvolti medici, sociali e culturali”.

Articoli correlati