16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronaca“Borghi sicuri”, a Foligno un pomeriggio di controlli

“Borghi sicuri”, a Foligno un pomeriggio di controlli

Pubblicato il 14 Settembre 2022 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri”, gli agenti del commissariato di Foligno, coadiuvati dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche”, hanno effettuato dei controlli straordinari al fine di prevenire e contrastare i reati predatori, i furti e lo spaccio di stupefacenti. Le pattuglie, impiegate durante il turno pomeridiano, si sono concentrate nel centro di Foligno per poi estendere i controlli nella periferia. L’attività, in coerenza con la progettualità della Questura di Perugia, è stata preceduta da un’analisi delle criticità e delle caratteristiche dei territori interessati, nonché da una mirata ricognizione degli obiettivi da vigilare. In questo senso, è stata determinante l’interlocuzione preliminare tra i rappresentanti della Polizia di Stato e dell’amministrazione comunale. Durante il monitoraggio delle vie di accesso alle città, sono stati effettuati 4 posti di controllo nell’ambito dei quali sono state identificate 50 persone e verificati 34 veicoli. Il controllo ha interessato anche la zona della Stazione ferroviaria e le zone abitate più isolate della periferia che, in considerazione della loro posizione, possono essere più esposte al rischio di furti. “È importante sottolineare il clima di grande apprezzamento che gli agenti hanno riscontrato nei cittadini che – spiegano dalla Questura – vedendo la presenza delle forze dell’ordine nel territorio della loro città, hanno ringraziato i poliziotti per la professionalità e la vicinanza”.

Articoli correlati