16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàScreening della cervice uterina, la Usl 2 rassicura: "A Foligno nessuna chiusura"

Screening della cervice uterina, la Usl 2 rassicura: “A Foligno nessuna chiusura”

Pubblicato il 7 Settembre 2022 13:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Nessun servizio di prevenzione oncologica e di tutela della salute della donna, tantomeno quello dello screening della cervice uterina è stato chiuso”. A dirlo è la direzione della Usl 2 dell’Umbria, che risponde all’allarme lanciato nelle scorse ore a Foligno dal consigliere comunale del Partito democratico, Rita Barbetti. “A causa di fattori contingenti e imprevedibili – spiega il direttore della struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Foligno, il dottor Fabrizio Damiani – si sono verificate contemporaneamente tre maternità e due malattie gravi, protratte per mesi, che hanno sottratto al servizio cinque dirigenti medici. Come direttore della struttura complessa – prosegue il dottor Damiani – ho ovviato alle criticità integrando il personale medico di Foligno con quello di Spoleto, consentendo le attività del reparto e della sala parto che sono prioritarie”. Stando a quanto riferisce la Usl 2, le attività relative allo screening cervicale sono state quindi mantenute ridistribuendo le due sedute colposcopiche, una a Foligno e una a Spoleto, ottimizzando le risorse a disposizione e permettendo così ai medici di lavorare in sala parto, in tutta sicurezza. Il numero delle pazienti dello screening trattate è lo stesso di prima, non vi è stata alcuna riduzione né ridimensionamento delle prestazioni. “Tra l’altro – prosegue il primario di Ostetricia e Ginecologia – molte delle pazienti che afferiscono al servizio provengono dalla Valnerina e dallo Spoletino e con tale organizzazione hanno subito minori disagi negli spostamenti”. Infine, la direzione della Usl 2 torna a parlare dell’integrazione tra gli ospedali di Foligno e Spoleto, sottolineando come sia confermato “l’impegno per l’effettiva attuazione del progetto, puntando sull’ottimizzazione delle risorse umane e professionali a disposizione, ponendo la massima attenzione, in via prioritaria ed esclusiva, ai bisogni dell’utenza e ripristinando appieno le attività non appena rientreranno in servizio i dirigenti medici attualmente assenti”.

Articoli correlati