20.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàPotenziamento della Foligno-Perugia-Terontola: firmato il protocollo d’intesa

Potenziamento della Foligno-Perugia-Terontola: firmato il protocollo d’intesa

Pubblicato il 2 Settembre 2022 11:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viaggio di ritorno da incubo per due folignati in vacanza: “Lasciati soli, senza spiegazioni”

L’aereo che da Lampedusa li avrebbe dovuti riportare a Perugia è partito in ritardo, arrivando a destinazione quando lo scalo umbro era già chiuso. Da lì, il cambio di rotta a Roma e solo un taxi per tornare a casa: chiesto il rimborso al tour operator

Canapè, due punti ristoro vicino al vecchio bar: ecco come funzioneranno

In attesa dei nuovi bandi per la concessione del bar, il Comune ha individuato l’area in cui verrà erogato il temporaneo servizio di ristorazione, con l’assegnazione agli operatori tramite spunta. Ugolinelli: “In poco tempo fatto tutto il necessario”

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

È stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Regione Umbria e Rfi per il potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola. Potenziamento e sviluppo che partiranno dalla costituzione di un gruppo di lavoro che dovrà studiare quali direzioni imboccare. Sì, perché con l’accodo, siglato dal ministro Enrico Giovannini, dalla presidente Donatella Tesei e dall’amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, Vera Fiorani, le parti si impegnano a individuare, sulla base degli interventi e degli studi già attuati, le azioni finalizzate all’eventuale project review dei lavori programmati, anche prevedendone di alternativi, per garantire il potenziamento del collegamento ferroviario che passerà per una diminuzione dei tempi di percorrenza e per il miglioramento della regolarità del servizio. Il nuovo Contratto di Programma 2022-2026 tra Mims e Rfi – approvato, lo ricordiamo, dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) il 2 agosto scorso – prevede un investimento per la prima fase del progetto di oltre 105 milioni di euro.

“Il potenziamento della linea Foligno-Perugia-Terontola favorirà gli spostamenti nel Centro Italia di studenti e lavoratori e il rilancio economico delle attività locali – ha commentato il ministro Giovannini -. È già previsto il potenziamento della nuova stazione di Perugia Aeroporto – ha quindi aggiunto -, mentre la velocizzazione della linea consentirà un importante collegamento dell’Umbria con l’alta velocità”. 

E di “importante passo in avanti” ha parlato la presidente dell’Umbria, Donatella Tesei, sottolineando come il perfezionamento dell’asse ferroviario in questione “non è solo utile al collegamento orizzontale della regione toccando territori nevralgici, ma permette anche di raggiungere più agevolmente due snodi fondamentali come Foligno, sulla direttrice Lazio-Marche, e Terontola, su quella Lazio-Toscana”.

“Il potenziamento della Foligno-Perugia-Terontola è da sempre strategico ed essenziale per l’Umbria – le ha fatto eco l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche – e nell’assetto che va consolidandosi, assume un ruolo che, alla luce del potenziamento della Orte-Falconara, va oltre la funzione di principale ramo del sistema del trasporto ferroviario interno alla regione, candidandosi a collegare l’area più densamente abitata dell’Umbria ai nodi di Roma e Firenze”.

Ricordando come sia una priorità di Rfi garantire collegamenti efficienti, veloci e sostenibili a chi si sposta per lavoro, studio e turismo, l’ad Vera Fiorani ha evidenziato che “il gruppo di lavoro individuato con il Mims e la Regione Umbria vede al suo interno professionalità di altissimo livello”.

Articoli correlati