16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaA Rasiglia due giornate di cultura con “Risorgive Letterarie” e tanti ospiti...

A Rasiglia due giornate di cultura con “Risorgive Letterarie” e tanti ospiti d’eccezione

Pubblicato il 26 Agosto 2022 11:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

Due giornate interamente dedicate alla letteratura attraverso le voci di ospiti d’eccezione. Sono quelle che attendono il borgo di Rasiglia, dove, sabato 27 agosto e mercoledì 7 settembre, Umbria Green Festival ospiterà “Risorgive Letterarie”. Il primo dei due appuntamenti è quindi per domani: l’evento partirà alle 10 con “L’ultimo respiro del re sole” in compagnia di Silvia Grossi, antropologa ed etnografa che proprio nelle scorse ore ha ricevuto la menzione al premio Ignazio Silone, tra i più prestigiosi premi giornalistici d’Italia. Si prosegue, alle 11.30, con “La meraviglia come principio di tutto”: ad intervenire sarà Ilaria Gaspari, promettente filosofa italiana del momento. In agenda alle 16 “La natura del Novecento” con Giacomo Papi, scrittore e giornalista, che, con la moderazione di Antonio Pascale, ripercorrerà la storia del nostro Novecento letterario attraverso la natura. Alle 17.30, poi, “Nome non ha, una storia della Sibilla” con Loredana Lipperini, che, attraverso la figura della Sibilla e la sua simbologia, parlerà del territorio dei Sibillini proprio a confine con Rasiglia. Per concludere la giornata, alle 19, spazio a “Canzoni per la terra”: il concerto narrativo, con Dec e Antonio Pascale, che proporrà i pezzi più famosi di tutti i tempi secondo i temi della sostenibilità.

Ma nella “Venezia dell’Umbria”, si bissa, come detto, mercoledì 7 settembre con altri appuntamenti. In programma alle 17 “Tutti i tipi d’amore”, questo il titolo della conversazione con Daniela Ranieri e la moderazione di Antonio Pascale. Alle 19.15, poi, la lectio magistralis di Paolo di Paolo “Cesare Pavese, parlare col paesaggio”. Alle 21.30, invece, “Silence – Concerto Narrativo” con Sonia Spinello (voce e loop) e Roberto Olzer (pianoforte).

L’ingresso è gratuito ma occorre prenotare il biglietto al seguente link: https://ticketitalia.com/cerca?search=Rasiglia

Articoli correlati