13.9 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàCovid-19, l'analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull'andamento del virus

Covid-19, l’analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull’andamento del virus

Pubblicato il 25 Agosto 2022 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

In Umbria la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, mostrano un trend in linea con la settimana precedente. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 22 agosto è pari a 336. È quanto emerge dal report di aggiornamento settimanale elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale Sars-Cov 2. L’RDt sulle diagnosi, calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, è in lieve aumento e si attesta ad un valore pari ad 1. Sul fronte dell’incidenza settimanale mobile per classi di età, l’andamento presenta un trend stazionario o in lieve diminuzione in tutte le fasce. La distribuzione territoriale dell’incidenza registra valori in lieve diminuzione. I distretti con i numeri più alti sono quello della Valnerina (430 casi ogni 100mila abitanti) e quello di Foligno, con 423 casi ogni 100mila abitanti. Rispetto alla settimana precedente, si osserva un minore impegno ospedaliero regionale (al 23 agosto 166 ricoveri in area medica e 2 ricoveri in terapia intensiva). Nel comunicare i dati, l’assessorato regionale alla Salute, Luca Coletto, ribadisce la necessità di adottare ogni forma di prevenzione per evitare il rischio di contagio e ricorda l’importanza della vaccinazione.

Articoli correlati