18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaA lezione di legalità con il sostituto procuratore Monteleone e la Polfer...

A lezione di legalità con il sostituto procuratore Monteleone e la Polfer di Foligno

Pubblicato il 8 Giugno 2022 08:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Digitalizzazione della rete idrica a Foligno: niente acqua in via Fazi

L’intervento della Valle Umbra Servizi è in programma per la giornata di giovedì 17 luglio e prevede la sostituzione dei contatori meccanici con Smart Meter

Una nuova guida per le Donne del Vino in Umbria

Eletta a maggioranza Cristiana Chiacchierini che subentra a Chiara Comparozzi. Nel programma della neo delegata la volontà di rafforzare la rete regionale, creando eventi e collaborando con enti e istituzioni

“Bullismo, cyberbullismo, educazione alla legalità”. Questi i temi della conferenza andata in scena lunedì 6 giugno al teatro “Talia” di Gualdo Tadino e che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto superiore “Raffaele Casimiri”. Organizzata dalla stessa scuola in collaborazione con la polizia ferroviaria di Foligno, l’incontro è stato curato dal sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Perugia, Flaminio Monteleone, e moderato dal responsabile della sezione folignate della Polfer, Alessandro D’Antoni. Gli argomenti, come da titolo bullismo e cyberbullismo, sono stati trattai soprattutto in chiave pratica, giacché il procuratore ha riportato ai ragazzi alcune delle esperienze da lui vissute in prima persona. Un modo diretto per meglio far comprendere agli studenti anche le conseguenze di certe condotte sbagliate. Nel corso della conferenza è stato posto l’accento anche sulla normativa di riferimento, spiegata ai giovani in maniera semplice, incisiva e senza troppi tecnicismi.

E in maniera altrettanto incisiva, il procuratore si è soffermato su un aspetto che, di recente, sembra emergere con sempre maggior frequenza, ovvero la trasformazione del bullismo in stalking. Agganciandosi ai fascicoli con cui ha quotidianamente a che fare, Monteleone ha infatti evidenziato questo “passaggio” da un tipo di condotta all’altro, caratterizzato appunto da una ripetitività dei reati che va poi a disturbare il quieto vivere del minore. È stato questo, di fatto, l’argomento principe della conferenza, tanto che ha colpito e non poco i ragazzi.

Ma si è parlato anche di cyberbullismo, dei fenomeni del sexting, della diffusione di contenuti sensibili e del dark web. Passando in rassegna, quindi, diverse tematiche, il procuratore ha spiegato ai ragazzi come ad ogni azione corrisponda una reazione, con conseguenze penali, ed altre che vanno inevitabilmente ad incidere sulla famiglia, non solo in termini di costi processuali.

Articoli correlati