11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaDalla Fondazione Carifol un contributo di 10mila euro per l’emergenza ucraina

Dalla Fondazione Carifol un contributo di 10mila euro per l’emergenza ucraina

Pubblicato il 31 Maggio 2022 10:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in prima linea per fronteggiare l’emergenza umanitaria legata alla guerra in Ucraina. Il consiglio di amministrazione di palazzo Cattani ha, infatti, deciso di stanziare un contributo di 10mila euro per i profughi accolti nel territorio folignate. In particolare, i fondi, che sono stati resi immediatamente fruibili, andranno a sostenere tutte le attività e i servizi avviati dalla Caritas diocesana per garantire l’accoglienza, l’ospitalità e la migliore integrazione sociale dei rifugiati ucraini in un contesto di solidarietà diffusa.

Una collaborazione, quella tra la Fondazione guidata dal presidente Umberto Nazzareno Tonti e dall’Ufficio pastorale della diocesi diretto da Mauro Masciotti, che non è nuovo. Sono anni, infatti, che tra le due realtà cittadine c’è un rapporto di collaborazione volto al contrasto delle povertà economico-sociali.

“Le terribili immagini che ci arrivano dagli scenari della guerra in atto suscitano uno spontaneo sentimento di dolore e partecipazione” ha commentato il presidente Tonti, aggiungendo: “Ci siamo mossi con l’intento di contribuire ad aiutare coloro che abbandonano la propria casa e, a volte, anche la famiglia. E in molti sono donne e bambini. La Fondazione – ha quindi sottolineato il numero uno dell’Ente di palazzo Cattani – ha voluto fare la propria parte per questa emergenza umanitaria, che è già sociale e sanitaria”.

Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno si tratta di un contributo che “vuole porsi non solo come un segnale forte di adesione ai valori di solidarietà umana, ma anche di collaborazione e sostegno al ruolo che stanno svolgendo le istituzioni e l’insieme delle realtà associative, economiche, culturali e sociali che operano sul territorio”.

Sempre sul fronte ucraino, l’Ente di palazzo Cattani ha, inoltre, aderito all’iniziativa a carattere nazionale dell’Acri, l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, che ha messo a disposizione due milioni di euro per fornire un aiuto alle popolazioni colpite, attraverso un intervento comune a livello nazionale per interventi di emergenza umanitaria, sanitaria e sociale.

Articoli correlati