22.3 C
Foligno
martedì, Agosto 26, 2025
HomeCulturaMedicus, a monsignor Paglia il Premio Gentile da Foligno

Medicus, a monsignor Paglia il Premio Gentile da Foligno

Pubblicato il 20 Maggio 2022 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rc auto, in Umbria quasi 40 mila veicoli circolano senza assicurazione

L’allarme arriva dal sindacato nazionale degli agenti di assicurazione che sottolinea come il fenomeno abbia subito un aumento dell’11,8% rispetto al 2022. Rasimelli: “Numeri non più accettabili per la collettività”

Io Donna Parrucchieri

Puntata 1 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-1.mp3 Puntata 2 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-2.mp3 Puntata 3 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-3.mp3 Puntata 4 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-4.mp3 Puntta 5 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-5.mp3

La Quintana pronta a svelare il palio di Giostra: appuntamento al Trinci

Mercoledì 27 agosto nella corte esterna dello storico palazzo folignate si terrà la presentazione del drappo che andrà al cavaliere che si aggiudicherà la Rivincita. A realizzarlo gli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

La prima giornata di “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno” è andata in archivio con la lezione d’arte di Vittorio Sgarbi e le riflessioni di monsignor Vincenzo Paglia. Lo stesso presidente della Commissione per la riforma sociosanitaria della popolazione anziana che, proprio per mano del critico d’arte, ha ricevuto il Premio Gentile da Foligno. Il riconoscimento assegnato, lo ricordiamo, nell’ambito della manifestazione folignate che, valorizzando la figura di Gentile, pone l’accento sul tema dell’invecchiamento. Una rassegna partita giovedì per terminare sabato 21 maggio e che, già dalla prima giornata, ha visto quindi l’intervento di due importanti relatori. Presentati, nella cornice di palazzo Trinci, da Moreno Finamonti. Sgarbi ha dal canto suo offerto una dissertazione a sfondo artistico sul tema “Come l’arte ha interpretato la vecchiaia”, sottolineando come, sul piano creativo, siano stati molti gli artisti che hanno espresso il loro miglior potenziale in tarda età. Una lezione, quella del critico, seguita dall’intervento di monsignor Vincenzo Paglia. Il quale ha analizzato il tema dell’invecchiamento nelle sue implicazioni sociali. Illustrando poi la condizione in cui versa l’Italia su questo fronte, il presule ha evidenziato la necessità di una rivoluzione culturale, finalizzata a rivalutare le possibilità per chi ormai è considerato vecchio.

Come detto, Paglia è stato il primo a ricevere il Premio Gentile da Foligno, ma non sarà l’unico. No, perché sabato sera, a conclusione della tre giorni di convegni dal linguaggio semplice e fruibile a tutti, altri riconoscimenti verranno consegnati a Piero Angela, per l’opera di divulgazione condotta nella sua carriera, a Lino Banfi, che attraverso il piccolo e grande schermo ha valorizzato la figura dell’anziano, e all’imprenditore umbro Carlo Colaiacovo. Insieme a loro, ricordiamo infine, verranno premiate anche le tre migliori poesie, tra le quaranta totali, scritte dagli studenti delle scuole medie e superiori cittadine proprio nell’ambito della rassegna.

Articoli correlati