16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeSportLa Coppa San Michele spegne sessanta candeline

La Coppa San Michele spegne sessanta candeline

Pubblicato il 6 Maggio 2022 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”
Domenica 8 maggio la Coppa San Michele di ciclismo spegnerà le sue sessanta candeline. Un traguardo importante per quella che è ormai una classica per la categoria Juniores. La corsa torna alla sua veste classica, con Cave che sarà il cuore della manifestazione. Nell’albo d’oro della Coppa San Michele, inaugurato da Giorgio Ragonesi nel lontano 1963, ci sono i nomi di campioni di oggi e di ieri come Vincenzo Nibali, Roberto Petito e Valerio Conti, senza tralasciare alcuni piazzati eccellenti come Franco Ballerini, Andrea Tafi e Mauro Giovannetti. 
I quasi 113 chilometri di gara avranno come snodi cruciali le doppie scalate ai gran premi della montagna di Montefalco e di Montepennino, il cui ultimo scollinamento sarà posto a soli 10 chilometri dal traguardo di Cave. 
Dopo l’ultimo successo del colombiano Oscar Santiago Garzon anche domenica, non mancherà il richiamo internazionale, grazie alla presenza della rappresentativa Juniores dell’Ucraina. Al via ci saranno 24 formazioni provenienti da Lazio, Toscana, Abruzzo, Campania, Sicilia e, ovviamente, dall’Umbria. Le società di casa (UC Foligno, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Forno Pioppi e Team Fortebraccio) si contenderanno per l’occasione anche il titolo regionale di categoria.

Articoli correlati