14.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàMarco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Marco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Pubblicato il 28 Maggio 2014 17:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

FOLIGNO – Si è classificato 17esimo su 120 partecipanti – ammessi alla prova finale -, scalando la classifica nazionale nella competizione “Matematica & realtà”, progetto di innovazione didattica realizzato dal dipartimento di Matematica e informatica dell’Università degli Studi di Perugia. Stiamo parlando di Marco Petesse, quindicenne folignate, studente della II A dell’Istituto tecnico-economico Feliciano Scarpellini. Matematico della porta accanto, Marco ha la passione per la matematica applicata, ossia quella che serve a risolvere i problemi della vita quotidiana. Attratto, come tutti i suoi coetanei, dal pallone e dai videogames, Marco Petesse è quello che gli anglosassoni chiamerebbero un “resiliente”, uno che sa come affrontare le difficoltà della vita. “La matematica è un linguaggio complesso ma non incomprensibile – ha dichiarato il giovane studente folignate, che si è detto sorpreso del risultato raggiunto -. Spesso l’uso dei simboli, che obbliga all’astrazione, può intimorire i ragazzi – ha quindi concluso-, che così non si rendono conto come la matematica può invece dare risposta anche alle domande pratiche della vita”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati