25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàMarco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Marco Petesse 17° nella competizione nazionale matematica e realtà

Pubblicato il 28 Maggio 2014 17:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

FOLIGNO – Si è classificato 17esimo su 120 partecipanti – ammessi alla prova finale -, scalando la classifica nazionale nella competizione “Matematica & realtà”, progetto di innovazione didattica realizzato dal dipartimento di Matematica e informatica dell’Università degli Studi di Perugia. Stiamo parlando di Marco Petesse, quindicenne folignate, studente della II A dell’Istituto tecnico-economico Feliciano Scarpellini. Matematico della porta accanto, Marco ha la passione per la matematica applicata, ossia quella che serve a risolvere i problemi della vita quotidiana. Attratto, come tutti i suoi coetanei, dal pallone e dai videogames, Marco Petesse è quello che gli anglosassoni chiamerebbero un “resiliente”, uno che sa come affrontare le difficoltà della vita. “La matematica è un linguaggio complesso ma non incomprensibile – ha dichiarato il giovane studente folignate, che si è detto sorpreso del risultato raggiunto -. Spesso l’uso dei simboli, che obbliga all’astrazione, può intimorire i ragazzi – ha quindi concluso-, che così non si rendono conto come la matematica può invece dare risposta anche alle domande pratiche della vita”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati