16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, tutti gli eventi per i 550 anni dalla prima stampa della...

Foligno, tutti gli eventi per i 550 anni dalla prima stampa della Divina Commedia

Pubblicato il 26 Marzo 2022 09:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Nel corso dell’anteprima delle Giornate Dantesche, a Foligno, è stato presentato il programma dell’iniziativa che prevede appuntamenti fino al prossimo 30 aprile: convegni di approfondimento, incontri, l’editio princeps della Divina Commedia, in prestito dalla biblioteca Angelica di Roma – in mostra al Museo della Stampa, installazioni ‘dantesche’ – in piazza della Repubblica e su Corso Cavour – mostre, conferenze, il docufilm “La Comedia di Foligno”, giochi di ruolo ispirati al capolavoro dantesco, concorsi riservati alle scuole. Nel pomeriggio, a Palazzo Trinci, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha posto l’accento sul ruolo di Foligno come “città dantesca” e sul fatto che “rispetto al passato sono state investite risorse doppie”. L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha ricordato l’importanza dell’anniversario “per i 550 anni dell’editio princeps della Divina Commedia stampata a Foligno in data 11 aprile 1472”. Cristiana Brunelli, coordinatrice scientifica delle “Giornate Dantesche”, ha illustrato il programma mentre Italo Tomassoni ha parlato di Luigi Serafini, che sarà il 17° artista contemporaneo che illustrerà la copia anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia, e Rita Fanelli Marini (associazione Orfini-Numeister). In collegamento Lamberto Lambertini, il regista del docufilm “La Comedia di Foligno”. In occasione delle Giornate Dantesche 2022, sono stati montati allestimenti a tema nel centro di Foligno: la proiezione del volto di Dante – tratto dall’affresco del Signorelli al Duomo di Orvieto – sulla facciata del Museo della Stampa; lo stendardo che fascia una delle colonne sulla facciata di Palazzo Trinci e una installazione particolare: i versi della Divina Commedia sospesi, come una sorta di manifesto, su Corso Cavour. Sono 6 terzine, due tratte dall’Inferno, due dal Purgatorio e due dal Paradiso.

Articoli correlati