9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaBoncinelli e Arcangeli per il “Dantedì” del Laboratorio di scienze di Foligno

Boncinelli e Arcangeli per il “Dantedì” del Laboratorio di scienze di Foligno

Pubblicato il 24 Marzo 2022 09:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

S’intitola “La Commedia e i sentimenti universali” ed è l’incontro che vedrà protagonisti Edoardo Boncinelli e Massimo Arcangeli per il “Dantedì” firmato dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. Anche in questo 2022, infatti, si rinnova l’ormai consueto appuntamento del Laboratorio folignate con la giornata che celebra a livello nazionale il “sommo poeta”. E non poteva essere diversamente dal momento che proprio Dante con la sua “Divina Commedia” ha ispirato quel “virtute e conoscenza” che accompagna da ormai undici anni la “Festa di scienza e filosofia”. L’appuntamento è per domani, venerdì 25 marzo, quando ad attendere il pubblico nella sala conferenze del Laboratorio, in via Isolabella, sarà il dialogo virtuale a due voci tra il professor Massimo Arcangeli in presenza ed il professor Edoardo Boncinelli in collegamento.

“Prosegue l’impegno del Laboratorio di scienze sperimentali nel proporre profonde riflessioni sui valori generali che sono contenuti e rintracciabili nella Divina Commedia – ha commentato il direttore della struttura, Pierluigi Mingarelli -. Relatori d’eccezione saranno, in questa occasione, il professor Boncinelli e il professor Arcangeli, che sono due dei referenti scientifici di ‘Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza’ e che da tempo conducono una ricerca congiunta sull’opera di Dante. La loro partecipazione collega l’iniziativa del prossimo 25 marzo all’undicesima edizione di ‘Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza’, nella quale anche altri scienziati presenteranno studi e riflessioni sulla Divina Commedia”. 

L’appuntamento, dunque, è per venerdì 25 marzo, alle 16.30 nella sala conferenze di via Isolabella. Per partecipare sarà possibile prenotare al numero 0742342598 e occorrerà essere muniti di Green pass. Ci sarà, inoltre, la possibilità di seguire l’incontro attraverso la diretta streaming che verrà trasmessa sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Laboratorio e di Festa di Scienza e Filosofia. 

Articoli correlati