14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàMontefalco, canti e balli per la chiusura dell'anno scolastico con la Festa...

Montefalco, canti e balli per la chiusura dell’anno scolastico con la Festa della musica

Pubblicato il 4 Giugno 2014 17:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

MONTEFALCO – La scuola di Montefalco finisce l’anno scolastico “in festa”. Dopo la giornata dedicata allo sport con il coinvolgimento di 700 alunni nella Miniolimpiade, l’istituto comprensivo Montefalco-Castel Ritaldi ha organizzato la Festa della musica al Nuovo Mondo, dove 600 studenti hanno presentato alcune danze e brani preparati nel corso dell’anno scolastico insieme agli insegnanti di educazione musicale. In particolare la scuola primaria di Montefalco ha presentato le danze tradizionali italiane, come le tarantelle napoletane e siciliane e il saltarello, ma anche la pizzica e la quadriglia, mentre gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno eseguito dei brani musicali. La scuola primaria Parini ha lavorato su danze che erano, in origine, balli per adulti facendo un salto in Olanda con “drukpopptje”, in Francia con la “ronda del drac”, in Germania con la melodia contemporanea “ku tcshi tschi”, in Spagna per una danza gioco per poi salire fino al Canada dietro ai passi di una filastrocca popolare.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati