16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàMontefalco, canti e balli per la chiusura dell'anno scolastico con la Festa...

Montefalco, canti e balli per la chiusura dell’anno scolastico con la Festa della musica

Pubblicato il 4 Giugno 2014 17:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

MONTEFALCO – La scuola di Montefalco finisce l’anno scolastico “in festa”. Dopo la giornata dedicata allo sport con il coinvolgimento di 700 alunni nella Miniolimpiade, l’istituto comprensivo Montefalco-Castel Ritaldi ha organizzato la Festa della musica al Nuovo Mondo, dove 600 studenti hanno presentato alcune danze e brani preparati nel corso dell’anno scolastico insieme agli insegnanti di educazione musicale. In particolare la scuola primaria di Montefalco ha presentato le danze tradizionali italiane, come le tarantelle napoletane e siciliane e il saltarello, ma anche la pizzica e la quadriglia, mentre gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno eseguito dei brani musicali. La scuola primaria Parini ha lavorato su danze che erano, in origine, balli per adulti facendo un salto in Olanda con “drukpopptje”, in Francia con la “ronda del drac”, in Germania con la melodia contemporanea “ku tcshi tschi”, in Spagna per una danza gioco per poi salire fino al Canada dietro ai passi di una filastrocca popolare.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati