30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaVaccini, da fine mese al via la somministrazione anche agli insegnanti

Vaccini, da fine mese al via la somministrazione anche agli insegnanti

Pubblicato il 18 Febbraio 2021 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Prenderanno il via presumibilmente a partire dalla fine del mese di febbraio le operazioni di vaccinazione del personale scolastico, docente e non, dell’Umbria. È questo, secondo quanto emerge, il cronoprogramma della Regione che, sulla base di quanto stabilito anche a livello nazionale, destinerà a questa fascia di popolazione il vaccino prodotto da AstraZeneca. Le dosi, fanno sapere dall’Usl Umbria 2, sono già stoccate nel magazzino farmaceutico aziendale che si trova all’interno dell’ospedale di Foligno.

È questione di tempo, dunque, perché si proceda alla somministrazione del vaccino a professori e personale scolastico. Intanto in tutto il Cuore verde d’Italia ha preso il via da oggi, giovedì 18 febbraio, la prenotazione per tutte le altre categorie del comparto sanitario e sociosanitario non interessate dalla prima fase di vaccinazione. Tra questi, come detto, anche dentisti e farmacisti.

E proprio sulle farmacie sono intervenute nelle scorse ore le sigle sindacali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dell’Umbria. “La campagna di vaccinazione appena avviata nella regione – dicono i sindacati – rischia di generare disuguaglianze di trattamento e ingiustizie tra categorie che lavorano quotidianamente fianco a fianco. Ad oggi – si legge infatti nella lettera inviata alla presidente Donatella Tesei – è stata data l’autorizzazione per la vaccinazione solo per i farmacisti, tenendo fuori tutti gli altri operatori della farmacia stessa”. Il riferimento è, dunque, a tutti quei lavoratori e a quelle lavoratrici che sono dipendenti delle farmacie, vi operano quotidianamente, ma non sono farmacisti. Da qui, quindi, la richiesta di estendere la vaccinazione a tutto il personale dipendente delle farmacie umbre, anche per evitare il rischio, concludono, di un effetto moltiplicatore del contagio.

Nel frattempo, procedono fuori dall’ospedale folignate i lavori per la realizzazione di una struttura esterna destinata alla terapia intensiva. “Gli uffici tecnici – fanno sapere dall’Usl Umbria 2 – hanno realizzato le opere propedeutiche all’installazione della struttura, scavi per le fondazioni con muro di contenimento, spostamento infrastrutture e impianti fognanti. I moduli prefabbricati sono arrivati e il tempo stimato per la realizzazione oscilla tra le tre e le quattro settimane massimo”.

Articoli correlati