11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno si è insediata la Consulta per lo sport e le...

A Foligno si è insediata la Consulta per lo sport e le attività ricreative

Pubblicato il 11 Gennaio 2021 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

A Foligno si è insediata negli scorsi giorni la Consulta per lo sport, le attività ricreative e del tempo libero. L’organo, i cui membri sono stati scelti attraverso le elezioni dello scorso 16 settembre, già si candida a rappresentare un importante punto di riferimento per tutte le realtà sportive del territorio, ma non solo. Sì, perché coadiuverà anche l’amministrazione comunale nella condivisione delle scelte riguardanti gli interventi ed i progetti da porre in essere in ambito sportivo. Alla cerimonia di insediamento, tenutasi in modalità telematica, sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore con delega allo sport, Decio Barili, ed il coordinatore della Consulta stessa, Alberto Stefanecchia.

Il primo ha espresso soddisfazione per “l’attesa ricostruzione di un fondamentale organo di partecipazione democratica della cittadinanza sportiva alla gestione amministrativa nel settore”. Lo stesso Barili ha inoltre sottolineato come “la Consulta sarà costantemente interpellata e chiamata ad esprimere i propri pareri e proposte, nell’ottica di un modello di amministrazione diffusa”.

Stefanecchia ha rimarcato, invece, l’importanza per tutti i membri di “conservare un atteggiamento di servizio nei confronti dello sport a 360 gradi, senza particolarismi o interessi di parte”. Il tutto, ha aggiunto il coordinatore della Consulta, “nell’intento di contribuire con spirito unitario a rendere la città sempre migliore per quanto concerne l’ambito sportivo, ricreativo e del tempo libero”.

Articoli correlati