29.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaFoligno, alla 5C della scuola Santa Caterina l’edizione 2020 del “Premio Omero...

Foligno, alla 5C della scuola Santa Caterina l’edizione 2020 del “Premio Omero Savina”

Pubblicato il 24 Dicembre 2020 09:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

Foligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

L’appuntamento è per lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area che va dai Canapè a piazza San Domenico, dove troveranno posto 109 banchi. L’assessore Ugolinelli: “Negli ultimi anni aveva perso appeal, c’era bisogno di un cambiamento in meglio”

Concessioni sul Menotre, Badiali e Pinna: “Dalla Regione ancora nessuna decisione”

Intervenuti a pochi giorni dalla seconda commissione che ha visto la presenza dell’assessore De Luca, i due consiglieri lamentano la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Ente di palazzo Donini a ridosso delle prime scadenze in agenda

Sono stati gli alunni della 5C della scuola Santa Caterina dell’Istituto comprensivo Foligno 1 ad aggiudicarsi, con il loro elaborato, l’edizione 2020 del premio intitolato ad Omero Savina. Promosso dall’associazione Valle Umbra Trekking e incentrato sul tema “Il piacere di camminare: cammino, osservo, imparo”, il concorso ha visto la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie di Foligno e dei Comuni della cosiddetta Rosa dell’Umbria, cioè Assisi, Nocera Umbra, Valtopina, Spello, Bevagna, Montefalco e Trevi. A prendervi parte, seppur fuori concorso, anche la scuola primaria di Costano, a cui la giuria non ha però attribuito nessuna valutazione dal momento che l’istituto non apparteneva alle località ammesse a concorso, “nonostante – fanno sapere dall’associazione – un pregevole video sulle tradizioni agricole locali”.

Tre i premi assegnati nel ricordo di Omero Savina, scomparso prematuramente nel 2014. Il primo, come detto, alla 5C della scuola Santa Caterina di Foligno “per aver raccontato – si legge nella motivazione – il piacere di camminare, di osservare e di imparare come un viaggio nei sette mondi del sapere, che  percorsi con le insegnanti, con i genitori, con i nonni  o con i propri amici , arricchiscono  la propria cultura e le proprie consapevolezze sulla natura e sulle emozioni che la conoscenza infonde”. Al secondo posto, invece, la 5A della primaria di via Piave dell’Istituto Comprensivo di Foligno 2 per “la realizzazione di un complesso elaborato con elementi di novità grafica e pittorica molto curati. Resterà in loro soprattutto l’interessante ricerca condotta sugli animali che popolano la palude di Colfiorito e non solo”. Terzo premio a pari merito, infine, la scuola primaria di Casenuove dell’Istituto comprensivo di Foligno e quella di Nocera Capoluogo dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri”. “Entrambi i plessi – spiegano dall’associazione – hanno presentato gli elaborati con buoni elementi di innovazione sia Pittorica che video grafica entrambi stimolanti e piacevoli da osservare”.

“Come la solito – hanno commentato dalla Valle Umbra Trekking – il compito della giuria non è stato facile, poichè ogni opera ammessa, presentava il proprio punto di vista nell’interpretazione del tema, in modo semplice, tramite disegni ed elaborati video grafici ma al contempo  fantasioso ed efficace. Anche quest’anno siamo riusciti ad aggiudicare la terza edizione del concorso scolastico “Premio Omero Savina” che, visto il perdurare della situazione pandemica, propende al momento per la sospensione dell’edizione 2021 del concorso, la cui natura stessa richiede a studenti ed insegnanti partecipanti, attività in  aggregazione al momento sconsigliati. L’auspicio – concludono dall’associazione- è che il concorso possa riprendere, certi del valore culturale e simbolico dell’iniziativa stessa, non appena – concludono – condizioni più favorevoli lo consentiranno”. 

Articoli correlati