19.1 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeCulturaStoria e cucina si fondono ne “Il cuoco medievale”, il libro del...

Storia e cucina si fondono ne “Il cuoco medievale”, il libro del duo Berardi-Marinangeli

Pubblicato il 11 Dicembre 2020 16:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Scontro aperto tra Confcommercio e Comune, Zuccarini: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Un viaggio nel gusto e nella storia medievale, dall’approccio semplice ma rigoroso nella ricerca. Dal lavoro e dalla passione di Maria Marinangeli e Claudia Berardi, già da diversi anni, verso la ricerca storica e la cucina relative all’Età di Mezzo, prende vita “Il cuoco medievale” – edito da Infopress Gubbio –. Frutto dell’approfondimento delle proprie conoscenze in materia e, approfittando della chiusura in casa primaverile, il libro è stato presentato lo scorso 26 settembre presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio di Gubbio in occasione del “Festival del Medioevo”, nonché una delle più importanti manifestazioni di carattere storico nazionali. All’evento, presente la cuoca e celebre volto televisivo Anna Moroni, la quale ha curato, inoltre, la prefazione. A causa del Covid-19, non è stato possibile alle due autrici programmare ulteriori presentazioni; ciononostante, numerose sono state le persone rimaste, sin da subito, incuriosite dall’opera, che fornisce l’immagine di un Medioevo meno fantasy e più realistico, perciò maggiormente intrigante. Un’attenzione trasversale mette in luce le grandi novità filosofiche, artistiche, letterarie che interessarono la civiltà epocale. Particolare è il focus relativo all’arte culinaria, alle cucine e ai cuochi, agli utensili e alle combinazioni di sapori, spesso apparentemente distanti dal gusto attuale ma che, tuttavia, non lo sono poi così tanto. Leggendo e sperimentando le 23 ricette della tradizione italiana e umbra estratte dagli usi alimentari dell’epoca, è possibile scoprire i cibi che si consumavano, il metodo di lavorazione, la combinazione di sapori e avere un approccio più approfondito verso il mondo delle spezie. Dal cibo dei contadini e la mensa del convento a un banchetto al castello, scoprendo inoltre, grazie agli scritti di Suor Ildegarda, le proprietà salutari del cibo se consumato e combinato adeguatamente. Gusto e innovazione sono quindi gli ingredienti che accompagnano la cucina medievale, alla quale tutti possono facilmente cimentarsi. Una lettura, quella proposta da Claudia Berardi, classe 1976, laureata in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, e Maria Marinangeli, classe 1966, laureata in Scienze Politiche, Scienze dell’Educazione e dirigente scolastico del Polo “Mazzatinti” di Gubbio, precedentemente coautrici del testo: “La strega, la sposa, la dama villana. Storie di vita e di antichi sapori a Nocera Umbra nel XV secolo”, pubblicato nel 2009 – Morlacchi Editore – interessante e piacevole, disponibile sia in libreria che su Amazon (in versione cartacea e Kindle).

Articoli correlati