13.5 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàTrevi e Montefalco chiedono lo stato di emergenza dopo l’esondazione dei due...

Trevi e Montefalco chiedono lo stato di emergenza dopo l’esondazione dei due torrenti

Pubblicato il 11 Dicembre 2020 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

Trevi e Montefalco chiedono lo stato di emergenza dopo l’esondazione, negli scorsi giorni, dei torrenti Tatarena e Ruicciano. Sebbene la situazione stia pian piano tornando alla normalità nelle due frazioni di Cannaiola di Trevi e La Fratta di Montefalco, le più duramente colpite dalle forti e continue piogge, sono diversi i danni provocati dallo straripamento delle acque. Al punto che i due sindaci, Bernardino Sperandio e Luigi Titta, hanno deciso di rivolgersi alla Regione Umbria per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione. Un calcolo dei danni non è stato ancora fatto, ma gli effetti sono ancora ben visibili.

“La rottura dell’argine del Tatarena – ha commentato il sindaco di Trevi – ci ha restituito strade piene di fango, sottoscala e qualche abitazione danneggiati, ma soprattutto campi e terreni allagati. Dopo due giorni di chiusura, però, questa mattina (venerdì 11 novembre) abbiamo riaperto la scuola”. Nel frattempo, secondo quanto spiegato da Sperandio, proseguono senza sosta gli interventi per il ripristino dell’argine. “L’intervento del Consorzio di bonificazione, della protezione civile e della Provincia è stato immediato, ma il lavoro che va fatto è complesso – ha proseguito -, anche perché la rottura si è verificata in un punto in cui è difficile arrivare con i mezzi”. L’intervento in cantiere prevede l’inserimento di alcuni massi, attraverso l’utilizzo di una gru, e il riempimento delle parti vuote con della terra. Il che, come spiegato dal sindaco Sperandio, comporterà una leggera modifica all’interno dell’alveo del Tatarena.

“Fortunatamente siamo riusciti, grazie all’intervento del Consorzio di bonifica e della protezione civile a ripristinare il danno, ossia lo smottamento dell’argine del Ruicciano – gli ha fatto eco Luigi Titta -. L’acqua non fuoriesce più inondando i campi, ma sono diversi i terreni che sono stati allagati, oltre a qualche abitazione”. Il maltempo, inoltre, ha provocato la caduta di un traliccio dell’Enel con l’interruzione per qualche ora della fornitura della corrente elettrica. “Un disagio durato poche ore – ha detto Titta – il tempo di far partire il gruppo elettrogeno, ancora in funzione in attesa che venga completato l’intervento di riparazione”. Ma i danni non hanno interessato solo la frazione de La Fratta. “Problemi – ha concluso il primo cittadino di Montefalco – si sono avuti anche nelle zone di Cortignano, Scacciadiavoli e La Torre, attraversate dall’Attone, dove fortunatamente, però, i danni sono stati più contenuti”.

Articoli correlati