31.6 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeCronacaNocera, Bontempi invia una lettera al sindaco di Modi’in per formalizzare il...

Nocera, Bontempi invia una lettera al sindaco di Modi’in per formalizzare il gemellaggio

Pubblicato il 24 Novembre 2020 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Educazione e formazione oltre i confini territoriali e virtuali: un accordo storico, siglato nel pomeriggio dello scorso 2 settembre e ufficialmente formalizzato dal primo cittadino di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, il 20 ottobre, vede il gemellaggio dell’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri” con le scuole secondarie “Ironi Bet High School” e “Multi Disciplinary Center” di Modi’in, in Israele. “Questa Amministazione Comunale – dichiara Bontempi – ritiene il gemellaggio un’azione ricca di prospettive, uno strumento di azione interculturale che vince i pregiudizi, procura incontri umani e crea autentici legami di amicizia tra giovani di lingua e costumi diversi”.

Non solo formazione. Come affermato nell’incontro che si era tenuto alla fine estate in videoconferenza, che aveva visto presenti l’ambasciatore israeliano in Italia, Dror Eydar, il sindaco di Modi’in, Haim Bibas, il dirigente scolastico dell’istituto “Alighieri”, Leano Garofoletti, il presidente dell’associazione “Italia – Israele Nocera Umbra”, Omar Proietti, il professor Maurizio Morini e Victoria Messistrano, promotrice dell’iniziativa, l’accordo permetterà alle scuole nocerine di arricchire l’offerta educativa sia nel settore della robotica che nell’educazione alla cittadinanza, attraverso lo sviluppo di programmi legati all’Erasmus+.

Inoltre, nella lettera inviata dall’amministrazione comunale a Bibas, il sindaco di Nocera ha sottolineato le particolarità del territorio quali, oltre alla storia millenaria e le sue attrattive, la purezza dell’acqua e le proprietà terapeutiche dell’argilla bianca. Un punto di partenza nello sviluppo di vedute più ampie, con la speranza di una risposta favorevole da parte del sindaco di Modi’in. Bontempi è pronto ad invitarlo “per meglio definire i termini dell’auspicabile accordo – dichiara –, che potrà riguardare anche più temi come la cultura, lo sviluppo economico, il turismo, lo sport, i giovani e le prospettive di crescita congiunta”.

Soddisfazione espressa anche dal presidente Proietti nei confronti del professor Morini e del dirigente Garofoletti, che hanno saputo cogliere le potenzialità dell’iniziativa, impegnandosi per concretizzarla in breve tempo, oltre all’augurio di poter essere da esempio per ulteriori collaborazioni tra gli istituti scolastici dei due Paesi. 

Articoli correlati