28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaConfagricoltura Umbria, le misure anti Covid pesano: “Salvaguardare le imprese”

Confagricoltura Umbria, le misure anti Covid pesano: “Salvaguardare le imprese”

Pubblicato il 12 Novembre 2020 12:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Con il passaggio in “zona arancione”, le istituzioni devono prestare attenzione al settore agricolo regionale. A chiederlo è Confagricoltura Umbria affinché gli effetti della nuova ondata sul comparto siano meno impattanti possibile, soprattutto alla luce delle nuove misure anti contagio. Queste, in vigore fino al 3 dicembre, incideranno soprattutto sull’ordinaria commercializzazione dei prodotti destinati all’alimentazione. Risulta dunque necessario valutare le conseguenze economiche in seguito alle chiusure, in particolare, di bar e attività legate al canale Ho.Re.Ca. Il numero uno di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi, ha rilanciato, in chiave territoriale, quanto richiesto dal presidente nazionale, Massimiliano Giansanti, ovvero ulteriori risorse finanziarie. “La durata e l’intensità della crisi deve portare tutti ad approfondire l’esame sulle prospettive dei mercati agricoli – ha dichiarato Rossi -, con l’obiettivo di salvaguardare la stabilità e l’efficienza anche delle imprese della nostra regione”.

Secondo Confagricoltura l’impatto dei nuovi provvedimenti sarà rilevante, considerato che i consumi alimentari extradomestici a livello nazionale ammontano a circa 80 miliardi di euro l’anno, con incidenza del 30% sul totale. L’associazione ha rilevato che occorrerebbero risorse maggiori a quelle stanziate per la prima ondata (circa 80 milioni di euro), perché è necessario limitare le difficoltà della prima filiera produttiva italiana, quella agroalimentare, che esprime un fatturato complessivo annuale di circa 540 miliardi di euro. In quest’ottica, chiusura di bar e ristoranti ed il conseguente calo delle vendite e delle esportazioni, sono fattori, insieme ad altri, che concorrono ad una situazione complessa su cui intervenire adeguatamente.

VINO – Per il comparto vino il provvedimento “riduzioni rese”, uscito alla viglia della vendemmia, ha dato risultati poco incoraggianti. “C’è stato un avanzo di circa 51,9 milioni di euro dovuto all’inadeguatezza del provvedimento – ha spiegato il presidente della sezione vino di Confagricoltura Umbria, Niccolò Barberani -, con i fondi non utilizzai che saranno distribuiti in ambiti anche extra agricoli. Una sconfitta per tutto il settore vino italiano – ha proseguito – rispetto cui chiediamo alla Regione sostegni concreti”.

OLIO – Il presidente regionale della sezione olivicola, Marco Viola, ha sottolineato dal canto suo che per il settore olio il colpo, ora, sarà duro. “C’è preoccupazione per come risponderà il mercato, tra e-commerce, Gdo e privati che possono sopperire la parziale chiusura di ristoranti e altre attività del comparto – ha detto Viola -. Un mercato alternativo che però non copre del tutto la perdita e quindi si auspicano ristori”.

Articoli correlati