6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaDa Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Da Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 12:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Corroborare il legame tra Foligno e Ravenna, unite nel segno di Dante e della bicicletta. È con questo spirito che, nella giornata di sabato, una delegazione della Fiab ravennate, tra cui Edoardo Giangiulio e Mauro Farinella, è arrivata nella città della Quintana dopo aver pedalato per oltre duecento chilometri. Ad attenderli, il presidente della Fiab folignate, Pietro Stella, e l’organizzatore de La Francescana, Luca Radi, per un’iniziativa inserita all’interno delle “Giornate Dantesche”. Dalla città che custodisce le spoglie del Sommo Poeta, Ravenna, dunque, a quella che ha dato alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, Foligno. “È un modo per legare i territori importanti per la storia di Dante – ha commentato l’iniziativa Edoardo Giangiulio – alla vigilia del settecentesimo anniversario della sua morte che ricorrerà nel 2021”. Dopo l’arrivo all’ombra del Torrino, la delegazione ravennate ha visitato il Museo della Stampa, ricevendo in dono litografie di arte contemporanea, relative alla Divina Commedia, realizzate nel 2019 dall’artista Giuseppe Stampone. Una mattinata all’insegna dell’amicizia, della storia e della bicicletta, dunque, in cui sembrano essere state anche gettate le basi per qualche progetto futuro.

Articoli correlati