14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaDa Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Da Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 12:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Corroborare il legame tra Foligno e Ravenna, unite nel segno di Dante e della bicicletta. È con questo spirito che, nella giornata di sabato, una delegazione della Fiab ravennate, tra cui Edoardo Giangiulio e Mauro Farinella, è arrivata nella città della Quintana dopo aver pedalato per oltre duecento chilometri. Ad attenderli, il presidente della Fiab folignate, Pietro Stella, e l’organizzatore de La Francescana, Luca Radi, per un’iniziativa inserita all’interno delle “Giornate Dantesche”. Dalla città che custodisce le spoglie del Sommo Poeta, Ravenna, dunque, a quella che ha dato alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, Foligno. “È un modo per legare i territori importanti per la storia di Dante – ha commentato l’iniziativa Edoardo Giangiulio – alla vigilia del settecentesimo anniversario della sua morte che ricorrerà nel 2021”. Dopo l’arrivo all’ombra del Torrino, la delegazione ravennate ha visitato il Museo della Stampa, ricevendo in dono litografie di arte contemporanea, relative alla Divina Commedia, realizzate nel 2019 dall’artista Giuseppe Stampone. Una mattinata all’insegna dell’amicizia, della storia e della bicicletta, dunque, in cui sembrano essere state anche gettate le basi per qualche progetto futuro.

Articoli correlati