23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Sportella Marini, con le “Aiuole condivise” parte la riqualificazione del quartiere

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Il primo progetto per una nuova socializzazione nelle periferie parte da Sportella Marini con l’iniziativa “Aiuole condivise”. Nel popoloso quartiere folignate, le aiuole sono da sempre luoghi di incontro per gli anziani e quindi per la promozione dell’inclusione sociale. Luoghi, dunque, che vanno preservati ed ecco, allora, che nella mattinata di lunedì sono partiti i primi lavori nell’area di fronte al centro commerciale. Un’area di cui si prenderà cura, per tre anni, il centro sociale di Sportella Marini come indicato nella delibera di giunta comunale 251 del 18 agosto. “L’obiettivo – ha sottolineato l’assessore di Foligno con delega ai servizi sociali, Agostino Cetorelli – è di creare una socialità diffusa ed inclusiva. Non più centri sociali chiusi in sé stessi, ma soggetti attivi che rappresentano un nuovo modo di essere cittadini. Non più un Comune a cui chiedere – ha spiegato l’assessore –, ma un regista che crea socialità”. L’iniziativa “Aiuole condivise”, lo ricordiamo, fa parte del progetto di riqualificazione di Sportella Marini ed è stato realizzato in collaborazione con sei cooperative, la parrocchia, il centro sociale che porta il nome del quartiere, la scuola elementare e la polisportiva C4.

Articoli correlati