13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, l’Università della terza età tiene in contatto gli iscritti con lettere...

Foligno, l’Università della terza età tiene in contatto gli iscritti con lettere mensili

Pubblicato il 20 Ottobre 2020 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un bollettino mensile dal titolo “Lettere dall’Unifol”. È questa l’idea pensata dall’Università della terza età di Foligno per rimanere in contatto con i propri iscritti in questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria. Emergenza che, di fatto, non ha permesso il normale svolgimento delle lezioni e dei laboratori in presenza e che ha spinto, quindi, l’Università della città della Quintana a dare alle stampe un “fascicolo” i cui contenuti sono a firma degli stessi anziani. La scelta delle lettere di carta, fanno sapere dall’Unifol, è stata presa partendo dal fatto che non tutti gli iscritti hanno accesso ai social network. Si è voluto, quindi, optare per una pubblicazione in formato cartaceo che riporti informazioni utili, racconti, poesie e notizie dal territorio.

Ed ecco che tra le pagine del numero di ottobre della “lettera” trovano spazio tre racconti ed altrettante poesie che ruotano intorno al tema della pandemia. Non solo, perché vi sono racchiuse anche le testimonianze dei docenti dei corsi di musica e coro, di ricamo, patchwork e lingue straniere. “Ci eravamo dati appuntamento per l’autunno sperando che l’epidemia fosse finita – scrive proprio nel numero di ottobre il presidente Unifol, Roberto Segatori -, ma purtroppo così non è stato. Circa l’uso della nostra Aula Magna – prosegue – abbiamo convenuto di dare la precedenza agli studenti di Infermieristica, ma noi vogliamo continuare a mantenerci in contatto, sia pure a distanza. Abbiamo, dunque, pensato di far circolare queste lettere – conclude Segatori – con la speranza di farne una al mese”. Il primo numero della pubblicazione termina, infine, con gli auguri a tutti coloro nati nel mese di ottobre.

Articoli correlati