13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaL’arte entra in casa di appassionati e curiosi con le "pillole" della...

L’arte entra in casa di appassionati e curiosi con le “pillole” della Fondazione Carifol

Pubblicato il 7 Ottobre 2020 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La fruizione museale da remoto è oggi più che mai divenuta una pratica usuale: la possibilità offerta dall’”utente modello” verso il pubblico è un incentivo ulteriore alla frequentazione dei luoghi di cultura, in tutta tranquillità e dalle proprie abitazioni. E la Fondazione cassa di risparmio di Foligno non rimane indietro, al contrario: lo scorso 2 ottobre, è stato caricato il primo di una serie di video dedicati alle singole opere presenti nella collezione permanente della Fondazione, il cui allestimento è diviso tra il Centro Italiano di Arte Contemporanea (Ciac) e l’ex chiesa dell’Annunziata. 

“Pillole di arte contemporanea”: questo è il titolo del progetto, originato dall’incontro con le esigenze dei fruitori nella delicata fase di emergenza sanitaria e che conferma l’attenzione ai temi culturali della contemporaneità da parte dell’istituzione. Si tratta di un percorso multimediale, creato con l’ausilio dei dispositivi tecnologici nei locali espositivi del Ciac e veicolato dalle voci dei singoli artisti che raccontano non solo le tecniche utilizzate per l’ideazione e la realizzazione di ciascuna opera, ma anche il sentimento insito in esse.

Ad aprire la messa in onda, la prima puntata è dedicata all’artista Bruno Ceccobelli, che spiega la creazione della sua terracotta del 1995, “In formazione”. Un’iniziativa che, oltre a dimostrare vicinanza alla comunità, arricchisce l’offerta culturale in attesa di una prossima riapertura dello spazio espositivo in via del Campanile. La stessa direzione artistica del Centro diventa protagonista di una puntata: il professor Italo Tomassoni illustrerà la scultura dell’artista Gino De Dominicis, “Calamita Cosmica”, capolavoro conservato nella sede dell’ex chiesa dell’Annunziata. Comunicare virtualmente, perciò, è possibile. Anche senza l’ausilio delle parole.

La prima puntata è disponibile al seguente link: https://www.fondazionecarifol.it/2020/10/alla-scoperta-della-raccolta-di-arte-contemporanea/

Articoli correlati