23.3 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeEconomiaA Giano vola il turismo, il sindaco: “Boccata d’ossigeno per il comparto”

A Giano vola il turismo, il sindaco: “Boccata d’ossigeno per il comparto”

Pubblicato il 21 Agosto 2020 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Festa della Pecora, al via l’ottava edizione

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Sant’Eraclio, quattro serate all’insegna della musica e del buon cibo firmate dall’associazione “Le tre cannelle”. Nei giorni della manifestazione previste modifiche alla viabilità nella frazione folignate

“L’importante ripresa dei flussi turistici nei mesi di luglio e agosto ci fa ben sperare per una rinnovata attenzione verso il nostro territorio da parte di turisti e visitatori da ogni parte d’Italia”. È quanto dichiara il sindaco di Giano dell’Umbria, Manuel Petruccioli, commentando i numeri positivi sul fronte di arrivi e presenze negli ultimi due mesi.

Dati alla mano, albergatori e titolari di agriturismi e B&b parlano di un tasso medio di occupazione delle strutture vicino al 100 per cento nei weekend e superiore al 75 per cento nei giorni feriali. Per il sindaco una “fondamentale boccata d’ossigeno per le imprese del settore, che offre – ha spiegato – oltre 310 posti letto nel territorio”. Positivo, poi, “il rinnovato incentivo per i consumi, attuato – ha aggiunto il primo cittadino – anche grazie al ritorno di tanti gianesi nelle seconde case, che hanno scelto di passare qualche giorno di vacanza nel territorio, sia per il legame affettivo col territorio, ma anche per la sicurezza da un punto di vista sanitario”.

Soddisfatta anche l’assessore allo sviluppo economico e commercio, Valeria Santi, che ha auspicato una “ulteriore e rinnovata sinergia tra le strutture ricettive e turistiche del territorio, valorizzando al contempo patrimonio culturale, ambientale e prodotti tipici quale volano dell’offerta per i propri clienti”, per cui l’amministrazione comunale “ha già avviato – ha concluso – una fase preliminare di confronto tra operatori proprio per approfondire percorsi condivisi di sviluppo”.

Articoli correlati