14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàFoligno, nuove donazioni di presidi medici ed elettromedicali alla terapia intensiva

Foligno, nuove donazioni di presidi medici ed elettromedicali alla terapia intensiva

Pubblicato il 6 Agosto 2020 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Ancora donazioni all’insegna della solidarietà. Sono quelle recapitate alla terapia intensiva del “San Giovanni Battista” e firmate dalla Pro Limiti Spello e dalla sezione folignate di Ferdercaccia. Nei giorni scorsi, infatti, le due realtà hanno consegnato presidi medici ed elettromedicali al reparto dell’ospedale di Foligno.

Nel dettaglio, la Pro Limiti di Spello ha donato 250 indicatori di pressione per cuffie di tubi endotracheali, 50 introduttori per tubi mod. S-guide, 200 fascette reggitubo e 100 visiere protettive, per un valore complessivo di circa 4.200 euro. Presidi sanitari, questi, di grande utilità per la gestione del paziente critico ricoverato, come detto, in terapia intensiva.

La Federcaccia, invece, si è schierata in supporto del reparto donando apparecchiature elettromedicali che permettono la rilevazione in continuo della pressione arteriosa cruenta nei pazienti critici ricoverati in rianimazione.

Ad entrambe le associazioni sono andati i ringraziamenti del commissario straordinario della Usl Umbria 2, Massimo De Fino, delle direzioni strategica, aziendale ed ospedaliera e dello staff della terapia intensiva guidato dalla dottoressa Liana Lentischio. Un “grazie” per la sensibilità dimostrata dalle due associazioni di volontariato nei confronti dell’operato dei sanitari di Foligno.

Articoli correlati