27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeEconomiaAgevolazioni fiscali per l’Oma di Foligno: “Investire in ricerca e sviluppo premia”

Agevolazioni fiscali per l’Oma di Foligno: “Investire in ricerca e sviluppo premia”

Pubblicato il 9 Luglio 2020 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Agevolazioni fiscali per aver investito in sviluppo e ricerca. È ciò di cui beneficerà la Oma Tonti di Foligno attraverso il “Patent Box”, di fatto un regime opzionale di agevolazione fiscale introdotto dallo Stato con la Legge di stabilità del 2015. Strumento che prevede l’esclusione dalla tassazione di una quota del reddito derivante dall’utilizzo diretto ed indiretto di beni immateriali. Il riferimento è, in particolare, a brevetti, marchi, software, know-how e disegni e modelli.

In quest’ottica l’azienda folignate, guidata da Umberto Nazzareno Tonti, ha siglato con la Direzione regionale dell’Umbria dell’Agenzia delle entrate l’accordo preventivo per la determinazione del contributo economico alla produzione del reddito d’impresa per un arco di tempo che va dal 2016 al 2020. In particolare, per la prima annualità, ossia quella relativa al 2016 l’esenzione prevista è pari al 40 per cento, mentre per gli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 sale al 50 per cento.

Secondo quanto spiegato dall’azienda di via Cagliari, il modello di calcolo condiviso con la sede umbra dell’Agenzia delle entrate per l’esercizio 2016 sarà utilizzato per la determinazione del beneficio fiscale per gli anni 2017, 2018 e 2019 che al momento è in corso di effettuazione mentre la quantificazione del beneficio relativo all’anno 2020 avverrà in sede di redazione del relativo bilancio di esercizio.

“Si tratta – ha commentato al riguardo il numero uno dell’Oma – di un ulteriore riconoscimento derivante dal costante investimento in attività di  ricerca e sviluppo quale differenziale necessario per prevalere su una concorrenza sempre più agguerrita. Il regime premiale, ottenuto attraverso il protocollo sottoscritto con l’Agenzia delle entrate – ha quindi proseguito Tonti – conferma che la ricerca e sviluppo sono fondamentali componenti positive di reddito. Questo contesto – ha concluso – crea nuova linfa e stimolo a proseguire su un percorso difficile, ma l’unico che può garantire un futuro”.

Articoli correlati