36.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaValtopina, dopo ventitré anni anche l'ultima famiglia rientra nelle case di Giove

Valtopina, dopo ventitré anni anche l’ultima famiglia rientra nelle case di Giove

Pubblicato il 7 Luglio 2020 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un lieto fine a ventitré anni di distanza dal terremoto del 1997. E’ la storia di Giove, piccola frazione del Comune di Valtopina e dei suoi abitanti. La ricostruzione post-sisma di Giove è stata infatti più che travagliata. Tra fallimenti di chi doveva eseguire le opere di ristrutturazione, lavori sospesi e inghippi burocratici, per anni tantissimi cittadini sono rimasti lontani dalle loro abitazioni e molti sono rimasti nei container. La bella notizia è arrivata nella giornata di martedì 7 luglio, quando il sindaco Lodovico Baldini ha annunciato il trasferimento nelle proprie case delle ultime famiglie che ancora vivevano nei container. Sono stati infatti ultimati di recente i lavori di risistemazione delle abitazioni di proprietà dei cittadini ancora residenti nei moduli abitativi, con il loro conseguente trasloco nelle case e la chiusura del campo container. “Un obiettivo raggiunto – racconta il sindaco Baldini – nonostante le molteplici difficoltà riscontrate. Grazie a tutte le parti che – prosegue il primo cittadino – in questi anni, insieme a noi, hanno contribuito a chiudere questa vicenda”. Poi, l’annuncio di Baldini: “Il nostro impegno per Giove – dice il sindaco – non si ferma qui: continuano gli incontri, che anche di recente hanno visto collaborare trasversalmente le parti politiche e tecniche, locali e regionali, per dare risposte alle problematiche ancora esistenti. Il caso di Giove – conclude il primo cittadino – dimostra che il lavoro di squadra paga sempre: quando si persegue il bene comune, non ci sono ideologie politiche da contrapporre ma solo forze da unire a vantaggio della comunità”.

Articoli correlati