18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Bevagna una domenica a cielo aperto con le bellezze e le...

A Bevagna una domenica a cielo aperto con le bellezze e le bontà dei ristoranti

Pubblicato il 23 Giugno 2020 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Bevagna, ristoranti e bellezze a cielo aperto”. È questo il nome dell’iniziativa che accenderà domenica 28 giugno il borgo delle Gaite. Ristoranti aperti a pranzo, visite culturali ed escursioni tese a valorizzazione le eccellenze artistiche e paesaggistiche del territorio, sempre nel rispetto delle normative anti Covid. Saranno questi i punti di forza dell’iniziativa che, sulla scia del successo riscosso dall’evento del 2 giugno a Montefalco, il Consorzio Tutela Vini Montefalco e l’associazione Strada del Sagrantino, in collaborazione con l’amministrazione comunale, hanno organizzato a Bevagna. Un evento che, dopo la riapertura delle regioni, ha il sapore di “rilancio” e conferma la volontà dell’Umbria di aprire le porte ai turisti proponendo un’offerta fatta di buona cucina e produzioni vitivinicole in simbiosi con le meraviglie architettoniche e paesaggistiche del territorio. L’evento si articolerà all’aperto, sia dentro che fuori le mura di Bevagna. Venti i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa. Si tratta diAntiche Sere Osteria Enoteca, Enoteca Norcineria Mevania, Floyd, Il Vicoletto del Gusto, La Bottega di Assù, La Chiacchiera, La Mangeria, La Trattoria di Oscar… e quant’altro, Le Barbatelle Wine Bar, Le Delizie del Borgo, N’Anticchia, Osteria del Podestà, Osteria L’angoletto di Porta Guelfa, Ottavi Mare, Ottavius Hosteria d’Autore, Pane e Pomodoro, Redibis, Ristorante delle Mura, Scottadito Osteria Tagliavento, Serpillo. Ogni ristorante, ricordiamo, metterà a disposizione menù speciali per adulti e bambini (è possbile consultarehttps://www.consorziomontefalco.it/28-giugno-bevagna-ristoranti-e-bellezze-a-cielo-aperto/). Si ricorda, inoltre, che i primi cento prenotati avranno l’occasione di partecipare gratuitamente ad un itinerario artistico della città o ad un percorso trekking. La scelta degli itinerari comprende “Le vie dell’Acqua. Alla scoperta dell’antica Mevania”, che si svolgerà dalle 9:30 alle 11 e dalle 16 e alle 17.30, e “Alla scoperta dei gioielli: il Medioevo ed altre meraviglie”, anche questo in due edizioni, dalle 11.30 alle 13 e dalle 18 alle 19.30. Un altro ciclo di itinerari, quello relativo ai borghi, propone “Torre del Colle: storie e sentieri al di là del castello”, con partenza da Torre del Colle alle 8 e 30 ed una lunghezza di sei chilometri, e “Limigiano: terra e vita di un borgo”, con partenza da Limigiano fissata per le 11 ed una lunghezza di cinque chilometri. Per entrambi gli itinerari, curati da guide professioniste, saranno necessarie scarpe da trekking, zainetto con un litro di acqua e cappellino opzionale. Ma “Bevagna, ristoranti e bellezze a cielo aperto” vedrà anche l’inaugurazione del nuovo spazio espositivo del Mercato delle Gaite, alle 11, nel chiostro di San Domenico. “Artifices de la cittade de Mevania”, questo il nome dell’evento gratuito che, in quella che doveva essere l’ultima giornata della manifestazione, mostrerà al pubblico strumenti di lavoro, prodotti, materiali, attrezzi e manufatti protagonisti della gara dei mestieri. Per info e prenotazioni è possibile contattare La Strada del Sagrantino al 0742378490, scrivere a info@stradadelsagrantino.it o consultarehttps://www.consorziomontefalco.it/28-giugno-bevagna-ristoranti-e-bellezze-a-cielo-aperto/

Articoli correlati