27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàVus Foligno: inaugurato laboratorio per le analisi delle acque potabili e reflue

Vus Foligno: inaugurato laboratorio per le analisi delle acque potabili e reflue

Pubblicato il 24 Luglio 2014 17:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

È stato inaugurato dalla Vus Spa il nuovo laboratorio delle acque potabili e reflue. Presso al sede aziendale di via Bianca a Foligno sarà possibile svolgere il lavoro fino ad oggi portato avanti in due diverse sedi: quello delle acque potabili presso il depuratore di Camposalese a Spoleto e quello delle acque reflue presso il depuratore di Casone a Foligno. “Il nuovo laboratorio consentirà oltre ad un risparmio in termini economici, dato che non bisognerà più affidare le
analisi a gestori o laboratori esterni, anche una maggiore efficienza e velocità del servizio” spiega il Presidente di vus Maurizio Salari. Un investimento complessivo di circa 350mila euro, ma per il momento ne sono stati però spesi solo 210mila tra ristrutturazione e acquisto di alcuni strumenti”. 
“Sarà possibile svolgere di media tra le 1500 e le 2000 analisi all’anno” ha spiegato la responsabile del laboratorio Maria Rita Votoni. Quattro i dipendenti che faranno parte del nuovo organico e che si occuperanno di monitorare i parametri chimici e microbiologici delle acque, garantendo maggiore sicurezza per la salute dei cittadini.

Articoli correlati