16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàVus Foligno: inaugurato laboratorio per le analisi delle acque potabili e reflue

Vus Foligno: inaugurato laboratorio per le analisi delle acque potabili e reflue

Pubblicato il 24 Luglio 2014 17:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

È stato inaugurato dalla Vus Spa il nuovo laboratorio delle acque potabili e reflue. Presso al sede aziendale di via Bianca a Foligno sarà possibile svolgere il lavoro fino ad oggi portato avanti in due diverse sedi: quello delle acque potabili presso il depuratore di Camposalese a Spoleto e quello delle acque reflue presso il depuratore di Casone a Foligno. “Il nuovo laboratorio consentirà oltre ad un risparmio in termini economici, dato che non bisognerà più affidare le
analisi a gestori o laboratori esterni, anche una maggiore efficienza e velocità del servizio” spiega il Presidente di vus Maurizio Salari. Un investimento complessivo di circa 350mila euro, ma per il momento ne sono stati però spesi solo 210mila tra ristrutturazione e acquisto di alcuni strumenti”. 
“Sarà possibile svolgere di media tra le 1500 e le 2000 analisi all’anno” ha spiegato la responsabile del laboratorio Maria Rita Votoni. Quattro i dipendenti che faranno parte del nuovo organico e che si occuperanno di monitorare i parametri chimici e microbiologici delle acque, garantendo maggiore sicurezza per la salute dei cittadini.

Articoli correlati