30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaGualdo Cattaneo, azzerata la prima rata della Tari per negozi e artigiani

Gualdo Cattaneo, azzerata la prima rata della Tari per negozi e artigiani

Pubblicato il 16 Giugno 2020 11:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

A Gualdo Cattaneo è stata azzerata la prima rata della Tari per tutte le attività commerciali ed artigianali che sono rimaste chiuse durante il lockdown. L’annuncio è stato fatto dal sindaco Enrico Valentini e viene incontro a tutte quelle attività che stanno vivendo momenti di difficoltà a causa del Coronavirus. Il provvedimento verrà deliberato nei prossimi giorni da parte della giunta comunale, che andrà a modificare l’attuale regolamento sulla tassa dedicata ai rifiuti. La modifica consentirà, attraverso la successiva approvazione in consiglio, l’azzeramento della Tari per tutte quelle attività che sono state chiuse in ottemperanza ai Dpcm e alle ordinanze regionali. “Le attività che non hanno potuto lavorare durante questo periodo non hanno prodotto rifiuti – spiega il sindaco Valentini – pertanto, come amministrazione, riteniamo che sia giusto ridurre il pagamento della Tari per il periodo di chiusura. Si tratta anche di una forma di sostegno e di vicinanza a queste imprese che sono state duramente colpite dal punto di vista economico dalla chiusura imposta dal lockdown”.

Articoli correlati