16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàParco ibrido e fascia olivata, a Spello lavori per un milione di...

Parco ibrido e fascia olivata, a Spello lavori per un milione di euro

Pubblicato il 27 Maggio 2020 17:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un milione di euro per la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche e il recupero di siti d’interesse storico-archeologico. E’ l’importo stanziato a Spello per i lavori che interesseranno il progetto “Il Parco ibrido e la fascia olivata”. Nei giorni scorsi, negli uffici dell’area lavori pubblici alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Enzo Napoleoni, del responsabile d’area Roberto Morosini, e dei rappresentanti dell’azienda vincitrice dell’appalto, sono stati formalizzati gli ultimi passaggi per dare il via ufficialmente ai lavori che inizieranno a breve. Nel dettaglio, l’intervento sarà possibile grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del Bando Psr Umbria ‪2014-2020, misura 7.6.2 finalizzato a supportare investimenti per la riqualificazione dei paesaggi rurali critici. Il progetto prevede l’attuazione di azioni integrate, con i relativi interventi, finalizzati a perseguire contemporaneamente obiettivi di riqualificazione paesaggistica, ambientale, ecologica e fruitiva.Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, in questi giorni abbiamo lavorato con grande impegno – commenta l’assessore Napoleoni – in un periodo così difficile, credo che il modo migliore per affrontare con fiducia il futuro, sia quello di riprendere, in sicurezza, anche il percorso di valorizzazione del nostro territorio e del paesaggio. Grazie a questo significativo finanziamento sarà possibile riqualificare luoghi, percorsi e beni archeologici di particolare pregio che renderanno la nostra città ancora più funzionale e accogliente per cittadini e visitatori”. Nel dettaglio gli interventi sono: Parco degli Ulivi-Torre Santa Margherita (primo stralcio) con il restauro e risanamento conservativo delle mura nel tratto di Santa Margherita; Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano (primo stralcio) con interventi di valorizzazione; Parco dell’emergenza – parco agricolo ricreativo con la realizzazione di piazzole per emergenza di protezione civile in località Osteriaccia, e di un parco urbano con la piantumazione di alberatura; Il Piano delle Querce con opere di riqualificazione e mitigazione attraverso la piantumazione di nuove alberature e la sistemazione della parte calpestabile; La piana di Prato con la valorizzazione di percorsi pedonali; Il Giardino parlante con la sistemazione del giardino del cortile della scuola primaria “Vitale Rosi”; La via della Stazionecon la piantumazione di nuove alberature nel viale G. Marconi; La quinta verde sulla piana, con la riqualificazione paesaggistica del viale del Cimitero San Girolamo; Giardino d’incontri con la riqualificazione di Piazza Partigiani; La stradetta di Assisi – Via degli Ulivi – La fascia Olivata Spoleto‐Assisi con opere di mitigazione paesaggistica.

Articoli correlati