24.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCronacaSede Inps di Spoleto: la Cgil chiede una soluzione alternativa

Sede Inps di Spoleto: la Cgil chiede una soluzione alternativa

Pubblicato il 26 Luglio 2014 12:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Foligno in corteo per la Global Sumud Flottilla

In concomitanza con la partenza dalla Sicilia delle ultime navi, giovedì 4 settembre singoli cittadini e associazioni sfileranno per le vie del centro storico a sostegno dell’iniziativa volta a portare aiuti umanitari a Gaza

Viaggio di ritorno da incubo per due folignati in vacanza: “Lasciati soli, senza spiegazioni”

L’aereo che da Lampedusa li avrebbe dovuti riportare a Perugia è partito in ritardo, arrivando a destinazione quando lo scalo umbro era già chiuso. Da lì, il cambio di rotta a Roma e solo un taxi per tornare a casa: chiesto il rimborso al tour operator

Più servizi e meno burocrazia. Lo chiedevano i pensionati solo qualche giorno fa davanti alla sede Inps di Perugia, ma per la Cgil il grido d’allarme va esteso a tutte le sedi umbre dell’istituto nazionale di previdenza sociale, compreso quello di Spoleto. A pochi mesi dallo spostamento degli uffici di via Pietro Conti nella sede dell’ex Inpdap, infatti, arriva l’ammonizione del sindacato. “Questa scelta – scrivono in una nota Massimo Venturini e Giuseppe Giansanti della Cgil spoletina – operata per attivare quella strana spendig rewiev che vede sempre i soliti noti spremuti e sacrificati a pagare il risparmio degli Enti, sta creando enormi difficoltà ad un vasto bacino d’utenza, che spazia da Norcia a Giano dell’Umbria e comprende cassaintegrati e pensionati che sempre più spesso devono ricorrere agli sportelli di piazza Campello per risolvere i propri problemi”. Per il sindacato, però, raggiungere gli sportelli dell’ex Inpdap non è così semplice. “È difficilissimo trovare parcheggio – spiegano – le scale mobili non sempre sono funzionati e all’ingresso degli uffici manca qualsiasi tipo di segnaletica. Ciò che sta avvenendo a Spoleto – proseguono – è un esempio di grande disservizio con costi non indifferenti per gli utenti, visto che parcheggiare costituisce un onere che varia da 1,5 a 2 euro ogni ora. Possiamo tranquillamente affermare che fare una pratica o chiedere chiarimenti può costare dai 4 a 6 euro e, considerata la media delle pensioni, si può affermare che il costo e il disagio sono decisamente eccessivi”. Ma quelli dei costi, della mobilità alternativa e della segnaletica sono solo alcuni dei problemi denunciati. “Fino al trasferimento – sottolineano nella nota Venturini e Giansanti – all’interno degli uffici era operativo, ogni giovedì, uno sportello Inail che oggi non c’è più, come non c’è più l’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Inpdap. Ed anche questo è singolare – concludono – arriva l’Inps e chiudono gli sportelli Inail ed Inpdap”. Insomma un vero e proprio appello quello della Cgil spoletina che punta a riaprire il dibattito “anche con la nuova amministrazione comunale e con i sindaci dei comuni degli Ambiti coinvolti, per trovare soluzioni alternative che aiutino i cittadini a risolvere i molti disagi che si sono venuti a creare”. 

Articoli correlati