9.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàAnche i sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua in prima linea per solidarietà

Anche i sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua in prima linea per solidarietà

Pubblicato il 13 Maggio 2020 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Non si ferma la macchina della solidarietà nell’emergenza del Covid-19. L’ultimo atto di vicinanza e sostegno manifestato nei confronti del personale sanitario porta la firma di due sodalizi parrocchiali di Casco dell’Acqua, a Trevi. Si tratta della società di Sant’Antonio e di quella delle Santesi della Madonna di Lourdes che, insieme, hanno raccolto fondi per mille euro.

Grazie all’attività di Giuseppe Coraggi e Paolo Sonno ed alla disponibilità manifestata dai volontari dei due sodalizi, che hanno aderito all’iniziativa di beneficenza, è stato infatti possibile raccogliere risorse da destinare al San Giovanni Battista. L’ospedale di Foligno, infatti – lo ricordiamo -, è tra le strutture ospedaliere umbre in prima linea nella lotta al virus.

Ed è proprio al personale sanitario che opera nella struttura di via Arcamone diretta da Luca Sapori che hanno pensato le due realtà trevane. A quei medici e a quegli infermieri che quotidianamente si prendono cura dei pazienti. A loro sono infatti destinati i dispositivi di sicurezza che saranno acquistati con i fondi dei due sodalizi. Una volta raccolta la somma è stata devoluta alla Protezione civile dell’Umbria per far fronte alle esigenze dell’ospedale di Foligno, punto di riferimento sanitario della Valle Umbra.

Articoli correlati