16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli esercenti chiedono un’area pedonale più ampia e controllo degli accessi...

Foligno, gli esercenti chiedono un’area pedonale più ampia e controllo degli accessi in centro

Pubblicato il 10 Maggio 2020 07:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sollecitano un confronto in tempi stretti i gestori dei locali di Foligno aderenti al Consorzio InCentro. L’incontro che si sarebbe dovuto tenere questa settimana, infatti, è saltato e l’auspicio è che le parti possano tornare ad incontrarsi la prossima settimana. 

“Ci stiamo avvicinando alla riapertura senza un confronto fattivo con l’amministrazione comunale – commenta il segretario del Consorzio cittadino, Giorgio Papandrea -. Non possiamo perdere altro tempo, per questo chiediamo un confronto nel più breve tempo possibile con il sindaco e l’intera giunta. Intanto abbiamo messo a punto una serie di proposte operative e pratiche che, a nostro modo di vedere – ha spiegato Papandrea – non richiedono impegni e investimenti faraonici”. 

Pur riconoscendo l’impegno del Comune da un punto di vista tecnico, i titolari di bar e ristoranti chiedono un gioco di squadra. “Se dovesse arrivare l’ok alla riapertura – ha proseguito il segretario del Consorzio InCentro – ci ritroveremmo ad operare senza regole di convivenza. Non dobbiamo dimenticare che siamo ancora in emergenza e che in centro storico convivono interessi diversi tra esercenti, residenti, lavoratori e utenti. Non possiamo affidarci solo al buonsenso, ma servono direttive precise su come operare per vivere il centro in sicurezza e tranquillità”. 

Da qui, dunque, l’esigenza di avanzare tutta una serie di proposte al Comune, a partire dall’ampliamento dell’area pedonale in via sperimentale e fino al termine dell’emergenza sanitaria, almeno per l’intera stagione estiva e poi per quella autunnale. E, di conseguenza, una riorganizzazione della viabilità, garantendo l’accesso del traffico ai parcheggi che si trovano a ridosso del centro storico. “Il che influirebbe – spiegano – anche sulla qualità dell’aria”. 

E ancora, il monitoraggio degli accessi pedonali con la verifica del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione, il controllo della temperatura e della fruizione di informazioni sul corretto utilizzo del territorio. In quest’ottica chiesta la riattivazione ed il potenziamento di servizi igienici pubblici, anche a pagamento, da aggiungersi a quelli delle attività di somministrazione. 

In chiusura, lo stanziamento di fondi per la promozione del centro storico e l’attivazione di un confronto sul continuo monitoraggio dei picchi di frequenza degli avventori in genere, e delle domanda aggregata, al fine di evitare sottoaffollamento o sovraffollamento.

Articoli correlati