28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaUmbria, la Regione vara un piano da 8 milioni di euro per...

Umbria, la Regione vara un piano da 8 milioni di euro per l’emergenza sociale

Pubblicato il 9 Maggio 2020 14:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Un piano straordinario di contrasto alle povertà sociali è stato varato dalla regione Umbria a favore dalle famiglie messe in condizioni di difficoltà dall’emergenza Covid-19. Su proposta dell’assessore alla salute e alle politiche sociali, Luca Coletto, la giunta ha così varato un pacchetto di interventi per 8 milioni di euro. Sei i filoni d’intervento previsti: dall’erogazione di buoni spesa per i beni di prima necessità ai contributi economici per medicinali ed utenze, passando al sostegno per l’acquisto di materiale informatico e collegamento alla rete per consentire l’accesso alle attività della didattica online. Ed ancora lo stanziamento di risorse per finanziare interventi di potenziamento dei servizi sociali dei Comuni umbri con attenzione al sostegno socio educativo e alla genitorialità, soprattutto con riferimento ai nuclei familiari in cui sono presenti minori. Infine, un filone di intervento dedicato al terzo settore ed in particolare al supporto di progetti di volontariato e del Servizio civile per continuare ad assicurare il sostegno a favore dei territori e delle comunità. 

“Il Piano – ha commentato Luca Coletto – delinea una serie di interventi per dare risposta ai nuovi bisogni che esprime la popolazione maggiormente esposta ai rischi derivanti dalla pandemia”. Per fare ciò, la Regione Umbria ha “ricollocato – così come annunciato dall’assessore alle politiche sociali – le risorse comunitarie, nazionali e regionali, in modo da finanziare interventi resi molto più urgenti in questa fase di emergenza, rispetto a quelli previsti inizialmente”. “La pandemia – ha infatti concluso Coletto –  ha aumentato ancora di più la vulnerabilità delle persone adulte, creando una condizione di disagio sociale che non si identifica esclusivamente con la povertà, ma che si genera quando ad una preesistente situazione di fragilità sociale, si associano emergenze o eventi, anche imprevedibili, che destabilizzano il corso della vita e rischiano di portare la persona o la famiglia all’impoverimento sia sul versante economico, che esistenziale, generando o favorendo percorsi di esclusione sociale”.

Articoli correlati