22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaA Spoleto incontro tra il sindaco Cardarelli e il generale Maurizio Riccò

A Spoleto incontro tra il sindaco Cardarelli e il generale Maurizio Riccò

Pubblicato il 29 Luglio 2014 14:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

È stato il palazzo comunale della città ducale a fare da sfondo all’incontro tra il sindaco Fabrizio Cardarelli e il generale Maurizio Riccò. Al primo cittadino spoletino il comandante della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna” ha rivolto parole di ringraziamento per il supporto che la città ha sempre riservato ai Granatieri nel corso degli anni. “Un rapporto – ha dichiarato Riccò – estremamente collaborativo non solo a livello istituzionale, ma che coinvolge anche la popolazione”. Un concetto ribadito anche dal tenente colonnello Claudio Bencivenga, comandante del 2° battaglione Cengio dei Granatieri di Sardegna. “Ci sentiamo inseriti e supportati dai cittadini – ha commentato – e questo è un aspetto molto importante per noi”. Pronta la risposta del sindaco Cardarelli. “Quello tra i Granatieri e la città – ha spiegato – è un rapporto che ha una grande tradizione, conseguenza anche del notevole apporto fornito nel tempo alla città dai Granatieri in occasione di calamità naturali che hanno colpito il territorio. Come amministrazione – ha concluso il primo cittadino spoletino – intendiamo rafforzare questa tradizione cercando di contribuire affinché la vostra presenza continui ad essere un elemento importante di confronto e di conoscenza per la nostra città”. L’incontro si è concluso con uno scambio di doni. Il generale Maurizio Riccò ha omaggiato il sindaco con una statuetta con dedica che ritrae “Granatiere in uniforme del 1848”, ricevendo dal primo cittadino la pubblicazione in tre volumi sulla Basilica di San Salvatore, dal giugno 2011 iscritta nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Articoli correlati