15.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàA Foligno la solidarietà passa anche per i più giovani: “Così abbiamo...

A Foligno la solidarietà passa anche per i più giovani: “Così abbiamo aiutato l’ospedale”

Pubblicato il 15 Aprile 2020 13:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

La solidarietà non conosce età. Accade a Foligno dove quattro ragazzi, quattro amici, hanno deciso di dar vita ad una raccolta fondi per l’ospedale. Si tratta di Francesco Fileni, Giacomo Giorgetti, Francesca Masciotti e Camilla Pesaresi, in passato compagni di scuola al liceo scientifico “Marconi” ed ora studenti universitari. A far scattare in loro la molla, il continuo susseguirsi di notizie sull’emergenza Coronavirus.

È così che ha preso il via l’iniziativa di solidarietà attraverso la quale i quattro folignati sono riusciti a raccogliere 6mila euro. Già utilizzata una parte dei fondi, grazie alla quale Francesco, Giacomo, Francesca e Camilla hanno potuto acquistare due monitor multiparametrici consegnati negli scorsi giorni alla struttura complessa di pneumologia del San Giovanni Battista. In via di definizione, invece, gli strumenti o i dispositivi che verranno donati con la somma restante.

“Le notizie che ci arrivavano quotidianamente sull’emergenza ci hanno fatto capire che dovevamo fare qualcosa e farlo velocemente – raccontano oggi i quattro amici -. Così ci siamo adoperati per attivare una raccolta fondi a beneficio sia degli operatori sanitari che dei pazienti”. Nata tra di loro, questa volontà si è però subito diffusa all’interno della città e non solo. “Abbiamo ricevuto donazioni da nostri concittadini – spiegano -, ma anche da persone che pur non vivendo a Foligno hanno con questa città un legame speciale. Siamo felici di quello che abbiamo fatto – proseguono – e siamo coscienti di aver speso bene il nostro tempo”.

Dai quattro giovani folignati, però, anche un monito al mondo degli adulti. “Tanti giovani hanno abbracciato, sostenendolo, il nostro progetto – hanno aggiunto -. Quindi, il nostro invito – hanno concluso – è a non generalizzare, troppo superficialmente, sulla nostra generazione”. E a Francesco, Giacomo, Francesca e Camilla e a tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa è arrivato il grazie del dottor Francesco Merante, responsabile della struttura complessa di pneumologia del San Giovanni Battista di Foligno.

[scald=13534:sdl_editor_representation]

In alto da sinistra Francesca Masciotti, Camilla Pesaresi, sotto da sinistra Francesco Fileni e Giacomo Giorgetti

Articoli correlati