12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaIl Covid-19 non ferma il lavoro di logopedisti e neuropsicologi grazie ai...

Il Covid-19 non ferma il lavoro di logopedisti e neuropsicologi grazie ai servizi online

Pubblicato il 15 Aprile 2020 08:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

“Lontani ma vicini” è lo slogan che accompagna il lavoro condotto dagli esperti del Centro di logopedia e neuropsicologia per l’età evolutiva “D.I.A.L.O.G.O”. Di fatto, i professionisti del centro di Foligno e di Spoleto non hanno smesso di essere presenti e vicini ai bambini che seguono e alle loro famiglie. Il loro lavoro, quindi, continua grazie all’utilizzo di piattaforme e servizi online. “Oltre a portare avanti percorsi specifici per i bambini che seguivamo prima dell’emergenza sanitaria, – ha spiegato ai nostri microfoni la responsabile del centro, Laura Schiaroli – abbiamo attivato un servizio gratuito di consulenze a distanza per tutti i genitori che vogliono confrontarsi su aspetti educativi, comportamentali, psicologici e legati al linguaggio o all’ambito psicomotorio”. In questo periodo di quarantena domiciliare, i genitori, trascorrendo più tempo con i propri piccoli, possono accorgersi in modo più evidente di particolari difficoltà del bambino. “In un contesto già delicato – ha detto a Rgunotizie.it Laura Schiaroli – questo può voler dire maggiore ansia, anche dovuta all’impossibilità di avvalersi di un parere esperto. È qui che entra in gioco il nostro servizio gratuito di consulenza a distanza. Contattando il nostro centro – ha concluso la responsabile di ‘D.I.A.L.O.G.O.’ – il genitore potrà, non solo capire se effettivamente il comportamento riscontrato nel bambino sia sospetto, ma anche ricevere indicazioni su come comportarsi”. Insomma, il centro di logopedia e neuroscienza ha sperimentato nuove forme di lavoro in grado assicurare un servizio capillare a tutti coloro che ne abbiano bisogno, perché ci sono aspetti sanitari che non possono e non devono essere tralasciati in queste settimane di emergenza Covid-19.

Articoli correlati