27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàTrevi, riconvertono le aziende per produrre mascherine: il ricavato all’ospedale di Perugia

Trevi, riconvertono le aziende per produrre mascherine: il ricavato all’ospedale di Perugia

Pubblicato il 12 Aprile 2020 09:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus due attività commerciali di Trevi hanno fatto appello al proprio spirito di solidarietà. Un sentimento solidale, appunto, che si è presto tramutato in un progetto per la produzione di mascherine. In particolare, Crilù Merceria e Crilù Tessuti, esercizi commerciali di Borgo Trevi, hanno messo insieme mezzi e forze per produrre mascherine, decidendo di donare il primo ricavato all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Entrando nel dettaglio, la prima delle due attività si occupa della commercializzazione di materiali di merceria, la seconda, invece, di tessuti e tendaggi. Entrambe dispongono di un laboratorio di sartoria e, già da inizio marzo, hanno unito energie e materie prime per dare un contributo reale alla comunità. Le mascherine prodotte, proposte in differenti versioni cromatiche, sono in tessuto cotone 100 per cento, lavabili e riutilizzabili. “Non si tratta di presidi medico-chirurgici – spiegano i promotori dell’iniziativa -, ma sono funzionali nel contenere la fuoriuscita di saliva”. Come detto, il primo ricavato della vendita delle mascherine è stato donato all’ospedale perugino: insomma, un doppio atto di solidarietà teso a fronteggiare l’emergenza Covid-19. Per avere informazioni sulle mascherine è possibile contattare il numero 3282491507, inviare una mail all’indirizzo crilusnc@gmail.com o richiederle attraverso Instagram e Facebook .

Articoli correlati