11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaAppalti ferroviari, fumata nera alle ex Ogr: in bilico il futuro di...

Appalti ferroviari, fumata nera alle ex Ogr: in bilico il futuro di dieci dipendenti

Pubblicato il 27 Febbraio 2020 13:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

È sempre più a rischio il futuro dei 18 dipendenti delle Officine manutenzione ciclica di Foligno in vista del cambio d’appalto tra la Profer e la Nuova Carrozzeria San Leonardo in programma per il primo marzo prossimo. Anche l’ultimo incontro, che si è tenuto nella giornata di mercoledì 26 febbraio e che ha visto seduti al tavolo le organizzazioni sindacali nazionali da un lato e la ditta pronta a prendere l’appalto dall’altro, si è concluso di fatto con una fumata nera. Secondo quanto reso noto dai sindacati, infatti, le posizioni continuano a rimanere distanti.

Mentre le organizzazioni sindacali richiedono l’applicazione dell’articolo 16 del contratto collettivo nazionale di lavoro “Mobilità/Attività Ferroviarie”, che prevede la procedura di cambio appalto con il conseguente passaggio di tutti i lavoratori alle dipendenze della nuova ditta, la Nuova Carrozzeria San Leonardo è di tutt’altra intenzione. “La ditta – spiegano le segreterie regionali dell’Umbria – non intende assumere tutti i dipendenti, nonostante le organizzazioni sindacali abbiano dato massima disponibilità a ragionare sull’utilizzo degli opportuni ammortizzatori sociali in attesa di tempi migliori in termini di carico di lavoro assegnato”.

A rischio, dunque, il futuro di una decina di lavoratori. Com’era stato annunciato già negli scorsi mesi, infatti, dei 18 dipendenti attualmente impiegati, la Nuova Carrozzeria San Leonardo sarebbe disposta a confermarne solo otto. Una posizione che per i sindacati appare incomprensibile. “Questa scelta – spiegano – appare ancor più sconcertante dopo esser venuti a conoscenza che il committente, ossia Trenitalia, ha dato disponibilità ad incrementare le lavorazioni in aggiunta a quelle previste dal bando di gara che andrebbero a compensare parte degli esuberi previsti”.

Critico, dunque, il giudizio delle organizzazioni sindacali che si dicono “pronte a percorrere tutte le strade possibili a tutela dei lavoratori che oggi rischiano il posto, compresa una mobilitazione da parte dei ferrovieri impiegati nelle Omc. Dipendenti – sottolineano – che sono impiegati in lavorazioni in appalto da quasi 30 anni e che non possono essere messi fuori dalla porta in questo modo”.

E sul fronte delle gare d’appalto, i sindacati parlano di  “emergenza nazionale dal punto di vista dell’occupazione e della qualità del lavoro”. “Fino ad oggi i risultati sono evidenti: precariato, esuberi e tagli stipendiali. Gli unici benefici – concludono – sono a favore del committente in termini di costi ma restiamo convinti che dal punto di vista qualitativo ci siano carenze tangibili. E la vicenda in questione ne è un chiaro esempio”. 

Articoli correlati