16.1 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàDalla potatura all’apicoltura: a Trevi tornano i corsi del “Circolo di lettura”

Dalla potatura all’apicoltura: a Trevi tornano i corsi del “Circolo di lettura”

Pubblicato il 13 Febbraio 2020 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Il verde e la terra al centro del ciclo di attività formative messe in agenda dal “Circolo di lettura di Trevi”. A partire dal mese di febbraio e fino al prossimo giugno, infatti, la città del sedano nero farà da sfondo a tutta una serie di iniziative aperte a tutti per scoprire e approfondire vari argomenti legati alla “gestione del verde” e in generale alle cose belle che circondano l’uomo.

Il primo corso è in agenda per questo mese di febbraio e accenderà i riflettori sulla potatura delle viti e degli alberi da frutto e sull’innesto. Otto le lezioni in cui sarà articolato, suddivise tra teoria e pratica, sotto l’esperta guida del tecnico del Dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Perugia, Massimo Pilli. Le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino a domenica 16 febbraio.

Marzo ed aprile saranno, invece, i mesi dedicati all’apicoltura. A parlarne sarà il professor Tiziano Gardi nel corso di 14 lezioni, dieci teoriche e quattro pratiche. In programma anche la visita ad un apiario per conoscere da vicino le tecniche di valutazione delle colonie e la formazione di sciami artificiali.

Sempre ad aprile si andrà alla ricerca delle erbe spontanee dimenticate, mentre maggio sarà dedicato al giardinaggio e alla floricoltura. Infine, a giugno si terranno degli incontri centrati sugli animali domestici e da cortile in genere.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Franco Luciani ai numeri: 3450814703 – 3472387294.

Articoli correlati