19.7 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeAttualitàAl liceo "Marconi" tre giorni di stop alle lezioni per "interpretare l'attualità"

Al liceo “Marconi” tre giorni di stop alle lezioni per “interpretare l’attualità”

Pubblicato il 31 Gennaio 2020 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sitem, i sindacati chiedono l’attivazione degli ammortizzatori sociali

Sciopero degli operai contro il recente annuncio da parte dell'azienda di 36 esuberi, che non avrebbe previsto nessuna cassa integrazione. I lavoratori: "Rischiamo di essere lasciati in mezzo alla strada"

Calcio a 5, il Norcia vince e infrange i sogni di Coppa dell’Academy 

Nonostante la buona prestazione i biancazzurri si sono dovuti arrendere alla doppietta di Boccolini, che ha chiuso le pratiche del girone. Valeri: "Gara che ci da fiducia"

Momento no per l’Atletico: la Futsal Veglie vince in rimonta

Nonostante il dominio del campo, la compagine folignate si fa riacciuffare per ben due volte, subendo il vantaggio avversario nel secondo tempo. Il diesse Metelli: "Falciati dagli infortuni, ma stiamo crescendo"

Il Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno “interpreta l’attualità” e guarda oltre la ‘solita’ offerta formativa. Grazie a un progetto scolastico, coordinato dalla professoressa Annarita Falsacappa, con il supporto del professor Luigi Simeoni, milleduecento ragazzi parteciperanno a tre giornate informative per entrare in contatto con varie realtà del territorio e approfondire i temi della legalità, della salute, dello sport, della scienza e molto altro ancora. 

“Una breve interruzione didattica – spiega Falsacappa – con la possibilità di scegliere 10 laboratori da seguire tra i 67 attivati. Una vera occasione per conoscere le offerte del nostro territorio, insieme ai propri insegnanti, affiancati da figure di grande professionalità”. 

Il progetto, che verrà realizzato dal 3 al 5 febbraio, coinvolge tante associazioni e realtà del folignate, a cominciare dalla Asl che svilupperà i laboratori obbligatori di educazione alla salute, passando per il Coni che si prenderà cura delle attività sportive, fino ai temi di attualità come l’immigrazione o il femminicidio. Non mancheranno nel programma personaggi di rilievo come medici, giornalisti, docenti universitari e registi. Nella tre giorni sono previsti, inoltre, laboratori curati da Emergency, Protezione Civile, Caritas, Lions Club, associazione Casa dei Popoli, Croce Rossa Italiana e Omnes oltre i confini.

Articoli correlati