18.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaAl Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la...

Al Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la Shoah

Pubblicato il 22 Gennaio 2020 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

“Morgen Früh”, letteralmente “domani mattina”. È questo il titolo dello spettacolo che la Compagnia della carità della Caritas di Foligno metterà in scena lunedì 27 gennaio, alle 21, al Chiostro di San Giacomo, in occasione della giornata della memoria. La rappresentazione in ricordo della Shoah, che si svolgerà – come detto – nella sede del Centro di Carità della Diocesi di Foligno, si avvale della regia di Loretta Bonamente e Maurizio Torti e vedrà la partecipazione di Graziano Sirci e Cladio Bellanti.

L’intento della serata è quello di sensibilizzare la coscienza dell’uomo per una riflessione sulle attuali discriminazioni verso interi popoli e persone, attraverso la memoria dello sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale. Furono, allora, circa 6 milioni gli ebrei uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare un mondo più “puro” e “pulito”. Fatti storici che non vanno di certo dimenticati e che dovranno essere sempre un monito per le generazioni future. Eventi, come quello di lunedì 27, aiutano a scongiurare una damnatio memoriae inaccettabile, mantenendo acceso il ricordo di quegli anni.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 3927648096.

Articoli correlati