5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaAl Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la...

Al Chiostro di San Giacomo torna “Morgen Früh”: per non dimenticare la Shoah

Pubblicato il 22 Gennaio 2020 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Morgen Früh”, letteralmente “domani mattina”. È questo il titolo dello spettacolo che la Compagnia della carità della Caritas di Foligno metterà in scena lunedì 27 gennaio, alle 21, al Chiostro di San Giacomo, in occasione della giornata della memoria. La rappresentazione in ricordo della Shoah, che si svolgerà – come detto – nella sede del Centro di Carità della Diocesi di Foligno, si avvale della regia di Loretta Bonamente e Maurizio Torti e vedrà la partecipazione di Graziano Sirci e Cladio Bellanti.

L’intento della serata è quello di sensibilizzare la coscienza dell’uomo per una riflessione sulle attuali discriminazioni verso interi popoli e persone, attraverso la memoria dello sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale. Furono, allora, circa 6 milioni gli ebrei uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare un mondo più “puro” e “pulito”. Fatti storici che non vanno di certo dimenticati e che dovranno essere sempre un monito per le generazioni future. Eventi, come quello di lunedì 27, aiutano a scongiurare una damnatio memoriae inaccettabile, mantenendo acceso il ricordo di quegli anni.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 3927648096.

Articoli correlati