16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàSpello, domenica si celebra l'olio nuovo

Spello, domenica si celebra l’olio nuovo

Pubblicato il 30 Novembre 2019 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

E’ tutto pronto per la Festa della Benfinita che nell’ambito de l’Oro di Spello- Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta, domenica 1° dicembre, propone un ricco programma dedicato all’olio nuovo espressione della storia, della cultura e della tradizione del territorio spellano. L’evento promosso dal Comune di Spello in collaborazione con la Pro Spello, inizialmente previsto per lo scorso 17 novembre e rinviato a causa del maltempo, propone lo stesso programma: già dalla mattina, dal Portonaccio a Porta Montanara, sarà possibile ammirare i Carri della frasca, i carri agricoli in cui viene ricostruito un albero di olivo arricchito di salumi, formaggi e frutta quale premio di fine raccolta al Caposcala.  I Terzieri Porta Chiusa, Mezota e Pusterola, le Associazioni, Gli amici di Acquatino, Centro Sociale San Felice, Comitato per Capitan Loreto, Gruppo Ricreativo di Santa Luciola, e gli Ombrikos metteranno in scena spaccati di vita contadina e cittadina dei tempi passati recuperando i momenti tradizionali della raccolta e della lavorazione delle olive. Alle 15 appuntamento in piazza della Repubblica con il Saltarello ritrovato di Francesco Spellucci per ricordare con balli e stornelli la Festa della Benfinita curato dal Coro della Filarmonica Properzio di Spello su musiche di Gabriele Russo dell’Ensemble Micrologus; a seguire l’esibizione del saltarello originale di Spello a cura di Marcella Buono, Olga Luna e Davide Silvi. Alle 15.30, premiazione del carro più caratteristico con l’esibizione di canti e di saltarello a cura dei Terzieri e delle Associazioni della città. Le taverne dei Terzieri Pusterula – Mezota – Porta Chiusa, per la cena di sabato 30 novembre e il pranzo di domenica 1°, sarà possibile gustare piatti tipici della cucina locale con Olio E.V.O. Nella giornata di domenica, a partire dalle 8 a Borgo di Spello torna il tradizionale appuntamento con la Fiera delle Fantelle, a Piazza Kennedy il mercatino dell’olio e dei prodotti tipici e a Piazza Matteotti il mercatino dell’Hobbistica promosso dell’Associazione Clematis- Le radici e le Ali. Inoltre, alle 9 da Porta Montanara, si svolgerà il Trekking della Fascia Olivata lungo un percorso ad anello a cura dell’Associazione G.M.P. Gaia, mentre alle 11.30 dal Sagrato della Chiesa di Santa è previsto Spello di vicolo in vicolo, un itinerario alla scoperta della città a cura di Sistema Museo. Durante l’evento sarà disponibile il servizio di navetta gratuita dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 con il seguente percorso: Villa dei Mosaici (parcheggio) – Parcheggio di Via della Liberazione – Il Frantoio UCCD – Porta Montanara – Villa Fidelia – Impianti sportivi L’Osteriaccia – Giardini di Borgo – Villa dei Mosaici (parcheggio).

Articoli correlati