31.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaSettemila chilometri di trekking per attraversare l'Italia: fa tappa a Colfiorito “Va'...

Settemila chilometri di trekking per attraversare l’Italia: fa tappa a Colfiorito “Va’ Sentiero”

Pubblicato il 29 Novembre 2019 18:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Un trekking di quasi settemila chilometri. Seimila e ottocentoottanta per la precisione. E’ quello portato avanti da tre giovani, Yuri Basilicò, Giacomo Riccobono e Sara Furlanetto. Sono loro i ragazzi di “Va’ Sentiero”, il progetto escursionistico che punta a valorizzare le aree montane interne dello Stivale. L’associazione, che nasce proprio dai tre giovani appassionati della montagna, mira a solcare il Sentiero Italia Cai, che vanta essere il trekking più lungo del mondo. Gli escursionisti sono partiti lo scorso primo maggio da Muggia (Trieste) e concluderanno la prima metà del loro cammino lungo l’Italia domani, sabato 30 novembre, a Visso. A primavera 2020 ripartiranno da Visso per riprendere a camminare verso il Sud Italia, fino ad arrivare a Santa Teresa di Gallura in Sardegna. Giovedì scorso i ragazzi sono arrivati a Colfiorito e sono stati accolti dal personale del Parco e da una piccola delegazione di amici appassionati di trekking, per una visita alle collezioni del Museo Naturalistico seguita da una ricca merenda a base di thè caldo e dolcetti. Yuri, Giacomo e Sara erano accompagnati da un folto gruppo di camminatori che di volta in volta si sono aggiunti nelle varie tappe del loro meraviglioso cammino. Prossime tappe Pantaneto di Montecavallo (Mc) e poi sabato è previsto l’arrivo a Visso, dove seguirà una grande festa che sarà l’occasione di incontro di tutti quelli che stanno contribuendo al successo dell’iniziativa. Come detto, il loro progetto è nato con l’idea di rivalorizzare le aree interne italiane e quelle montane, in particolare dell’Appennino. Nei loro volti si legge tanta voglia di conoscere, scoprire e socializzare. Fin quando ci saranno persone come loro, la speranza di un mondo migliore non ci abbandonerà. In totale, “Va’ sentiero” toccherà tutte e venti le regioni d’Italia, con 350mila metri di dislivello complessivo, sei siti naturali Unesco per un totale di 368 tappe. E allora buon cammino, magnifici ragazzi.

Articoli correlati